Porcari, il rio Leccio rimesso tutto in sicurezza

17 ottobre 2017 | 12:35
Share0
Porcari, il rio Leccio rimesso tutto in sicurezza
Porcari, il rio Leccio rimesso tutto in sicurezza
Porcari, il rio Leccio rimesso tutto in sicurezza

Poco più di cento giorni di mandato e un maxi intervento di manutenzione straordinaria già portato a casa. Lavori in tempi record nel Comune di Porcari dove, grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e vari enti del territorio come Società autostrade e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, il periodo delle piogge che ogni anno spaventa tanto da adesso non sarà più atteso con preoccupazione. Dopo l’escavazione del Fosso Gobbo, rio del porcarese situato a sud del Padule poco noto alla popolazione, oggetto di manutenzione è stato il Rio Leccio, protagonista di vari interventi di ripulitura dei sottoponti e di spalettamento, consistente nella risagomatura della sezione e nella rimozione dei detriti dal fondo dell’alveo.

L’intervento ha compreso il tratto tra la scuola media Enrico Pea e la foce del canale in Padule per un lavoro che ha contato poco più di 5 chilometri. Una vera e propria vittoria per l’amministrazione che è riuscita a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale e che oggi si può vantare di immensa soddisfazione.
Gli interventi sono stati presentati questa mattina (17 ottobre) dal sindaco del Comune di Porcari Leonardo Fornaciari, dall’assessore ai lavori pubblici, sicurezza idraulica e Protezione Civile Franco Fanucchi, dal consigliere incaricato al territorio Pietro Ramacciotti e da Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord.
“Per noi questo incontro rappresenta un evento molto importante – ha spiegato il sindaco Leonardo Fornaciari – non si tratta solo di un semplice intervento di ordinaria manutenzione: questa estate abbiamo preso di petto la questione dei corsi d’acqua che, come tutti sanno, necessitavano di lavori importanti. Avevamo promesso che ci saremmo preparati alla stagione delle piogge e lo abbiamo fatto”.
“Questo tipo di intervento non accadeva da anni – ha detto Franco Fanucchi – Tutto è partito da un incontro fatto al Genio civile di Pisa subito dopo le elezioni: lì abbiamo buttato giù un programma di lavori per il Rio Leccio, il rio che da sempre presenta maggiori problematiche, e abbiamo chiarito i compiti di ciascun ente. Al Comune sarebbero toccati i lavori di ripulitura dei sottoponti, alla Società autostrade il tratto che passa sotto i ponti della Firenze-Mare, mentre al Consorzio lo spalettamento e gli interventi di ordinaria amministrazione. Per la prima volta – continua l’assessore – tutto ciò che è stato scritto è stato fatto alla lettera e in pochissimo tempo. Adesso non rimane che la manutenzione straordinaria al Rio Leccio, nel tratto che va dal ponte della ferrovia a quello del magazzino. Un tratto che necessita rinforzi perché gli argini non sono in buone condizioni”.
A prendere atto della forte criticità dei rii del Comune di Porcari, secondo i racconti dell’assessore Fanucchi, anche Federica Fratoni, assessore regionale all’ambiente, che ha richiesto interventi sul tratto del Rio Leccio anche al Genio civile.
“Il Comune di Porcari – ha spiegato Fanucchi – ha chiesto, tramite una lettera, di intervenire anche sul tratto nord del Rio Leccio, quello che va dalla Cassa Uno (a cavallo tra Porcari e Capannori) alla Cassa Zero. Questo intervento – ha continuato l’assessore – completerebbe del tutto l’intervento di sicurezza del nostro Comune. Adesso non resta l’aiuto della Regione Toscana”.
Un po’ di conti: il primo lotto, già completato per una spesa di 19mila euro, è andato dalla scuola media fino all’autostrada, per una lunghezza di circa due chilometri. Il secondo, in via di completamento, dal ponte dell’autostrada sino alla foce, per un tratto di circa quattro chilometri e una spesa di 21mila euro.
A manifestare orgoglio per gli interventi di manutenzione anche l’assessore Pietro Ramacciotti: “L’amministrazione si è sempre impegnata a rilanciare il settore agricolo, settore che negli ultimi anni purtroppo ha perso un po’ del suo smalto. La siccità estiva e le piene invernali sono da sempre i problemi  principali del nostro Comune e questo maxi intervento va sicuramente a risolvere molte di queste criticità”.
“Sono molto colpito da questa iniziativa del Comune – ha detto il presidente del Consorzio di Bonifica – di solito questo tipo di intervento non viene fatto usando le proprie risorse invece l’amministrazione di Porcari ha pulito i fossi con le proprie tasche. Un gesto che non si vede tutti i giorni, come tutti i giorni non si vede un lavoro di sinergia tra gli enti che dovrebbero garantire sicurezza. Un ottimo lavoro, dovrebbero fare tutti così”.
Ad anno nuovo, oltre ai lavori di rifinitura che si attendono dai finanziamenti della Regione, in cantiere anche un progetto sull’irrigazione dei campi che dovrebbe partire con l’arrivo dell’estate.

Giulia Prete