A Villa Reale il premio biennale Ville Lucchesi-Marino Salom

Sabato (21 ottobre) si terrà la consegna del premio nazionale biennale Ville Lucchesi-Marino Salom, giunto alla sua ottava edizione, alla Villa Reale di Marlia.
Il bando ed il premio hanno assunto negli anni una dimensione anche internazionale, grazie alla partecipazione nella commissione giudicante di rappresentanti delle università di Miami, Parigi, Siviglia, unita a quelle del politecnico di Torino, del Mibact nella persona del soprintendente per le province di Lucca e Massa Carrara Luigi Ficacci, del direttore scientifico Apgi professor Vincenzo Cazzato, dell’università di Pisa con la professoressa Maria Nella Pasquinucci, sempre presieduta dal presidente Avpl Vittoria Colonna di Stigliano con il segretario architetto Stefania Aimar e con la collaborazione e partecipazione dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Lucca.
Al bando hanno aderito Aiapp, Adsi, Apgi, Fai, con il patrocinio di Provincia di Lucca, Città di Lucca e ordine degli ingegneri della Provincia di Lucca, e la contribuzione fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori.
Sabato alla Villa reale di Marlia, la premiazione delle tesi di laurea vincitrici sarà preceduta alle 14,30 da una tavola rotonda-dibattito sul giardino storico, esperienze, professionalità, opportunità. Saranno studiosi e gestori di grandi giardini, dalla Venaria Reale di Torino alle Ville di Roma, con il vicepresidente Apgi, associazione Grandi Giardini d’Italia, Alberta Campitelli, che seguono anche l’iter del Bonus verde e soprattutto rappresentanti delle grandi scuole superiori del paesaggio, quali École National superiore de paysage Versailles Marseille con Chiara Santini e l’università di Huelva, con il professor José Maria Morillas, a confrontarsi con architetti paesaggisti e botanici come il professor Paolo Emilio Tomei, sui diversi temi legati alla manutenzione di un giardino.
Il coordinamento è affidato a Maria Adriana Giusti, autore del nuovo libro sui Giardini Lucchesi: la scena del teatro tra città e campagna, che sarà presentato la mattina stessa, da sempre studiosa del sistema di ville lucchesi e direttore scientifico dalla nascita del premio Marino Salom.
L’incontro prevede brevi interventi per aprire il dibattito con il pubblico presente, che potrà liberamente intervenire sulle tematiche trattate. Diverse esperienze per offrire un’occasione di dialogo aperto sulle difficili questioni legate alla conservazione di un giardino, che possono divenire opportunità di lavoro ed economia al fine di facilitarne la conservazione.
L’iscrizione gratuita è obbligatoria, attraverso il sito www.villeepalazzilucchesi.it., fino ad esaurimento dei posti.