Una pista ciclabile per collegare Lucca con Capannori





Lucca e Capannori unite ancora una volta per la mobilità e la sicurezza dei cittadini. Sono cominciati la scorsa settimana i lavori per la realizzazione del primo lotto della pista ciclo-pedonale della via Francigena che collegherà, una volta ultimati i lavori, il centro di Capannori con quello di Lucca passando dall’ospedale San Luca. Un intervento importante e atteso da entrambe le amministrazioni che finalmente è stato spolverato dal cassetto dei sogni e sta cominciando pian piano a realizzarsi anche grazie a un cofinanziamento della Regione Toscana: i lavori, che avranno un costo complessivo di 534mila euro e prevedono ben tre chilometri di pista pavimentata di rosso, sono stati presentati con soddisfazione questa mattina (18 ottobre) durante un sopralluogo dall’assessore alla mobilità e ai patti di confine di Lucca Gabriele Bove, all’assessore ai lavori pubblici di Lucca Celestino Marchini, all’assessore ai lavori pubblici di Capannori Pier Angelo Bandoni e al dirigente del comune di Capannori Stefano Modena. Al momento il cantiere si trova sulla via Romana, all’altezza del cimitero di Capannori, e interesserà tutta la via dal confine con Lucca fino alla sede della Misericordia di Capannori che, in vista dei lavori, già da tempo ha modificato la disposizione dei parcheggi dei mezzi di soccorso per fare spazio al progetto. La pista si svilupperà sul lato sud della strada mentre, nel lato nord, resteranno i parcheggi.
La carreggiata sulla via Romana, inoltre, resterà a doppio senso di circolazione e verrà munita di illuminazione pubblica su entrambi i sensi di marcia. A subire una trasformazione, invece, via dei Paladini e un piccolo tratto della via Vecchia Romana in cui verrà introdotto il senso unico. L’area compresa fra la via Vecchia Romana e la pista ciclabile sarà portata invece a zona 30 chilometri orari.
“La pista ciclo-pedonale della via Francigena è un’opera importante che interessa tutti i cittadini di Lucca e della Piana, visto che il progetto complessivo, che realizzeremo a step, prevede il collegamento fino ad Altopascio. – spiegano gli assessori Bandoni, Marchini e Bove – A fine di questi lavori, prevista per luglio 2018, sarà intanto possibile andare da Lucca a Capannori, e viceversa, a piedi o in bici muovendosi in sicurezza. Un’infrastruttura che dà concretamente la possibilità di promuovere e incentivare il cambiamento degli stili di vita, puntando su forme di mobilità alternative alle auto. Oggi questa rappresenta una delle sfide più rilevanti che le amministrazioni si trovano ad affrontare, e a livello di comprensorio stiamo realizzando importanti passi in avanti. Più piste ciclabili e marciapiedi, nuove navette e raddoppio della rete ferroviaria: con i continui miglioramenti in queste tre direzioni porteremo finalmente il territorio, che sconta ritardi dovuta alla mentalità del passato, ad avere una mobilità degna del 21esimo secolo. Dall’estate prossima Capannori e Lucca saranno ancora più vicine e facilmente raggiungibili”.
Ma vediamo nel dettaglio lo sviluppo della nuova ciclabile: la pista, che sarà larga due metri e mezzo, dalla via Romana girerà su via Domenico Chelini, dove attraverserà e andrà in via dell’Immagine Farnocchia (una strada di viabilità ridotta che passa a sud della rotonda di Antraccoli). Qui la pista proseguirà sul territorio comunale di Lucca lungo la via Vecchia Romana, continuando lungo via dei Paladini fino all’incrocio con via Silvana Sciortino, la nuova strada che collega l’ospedale San Luca con la via Romana, immettendosi nella pista già esistente. Il fosso che si trovo lungo la via Romana, come ha spiegato questa mattina durante il sopralluogo Stefano Modena, non verrà modificato: a subire qualche modifica saranno solo gli alberi che costeggiano la strada, che saranno semplicemente spostati da una parte all’altra della pista, sfruttando la stagione più adatta per il trapianto delle piante. Come già precedentemente scritto, la via Romana sarà munita di illuminazione pubblica su entrambi i lati della strada, in modo da illuminare sia la pista ciclabile che il resto della carreggiata. I dettagli dei lavori verranno discussi ulteriormente la prossima settimana in sede comunale alla presenza di tutti gli attori del progetto.