Tutto pronto per un Halloween da paura a Montecarlo

Conto alla rovescia per MontecHarloween, la festa di Halloween di Montecarlo che martedì (31 ottobre) raggiungerà la decima edizione. Una festa organizzata dalla Misericordia di Montecarlo dedicata al divertimento delle famiglie, soprattutto dei bambini. Questa mattina (28 ottobre) la manifestazione è stata presentata dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dai rappresentanti della Misericordia Massimo Carrara, Piero Sconcia e Nadia Giovacchini, responsabile dell’organizzazione dell’evento.
“Siamo lieti di presentare la decima edizione di MontecHarloween – commenta il sindaco Vittorio Fantozzi -, iniziativa che nasce dalla perfetta armonia tra Comune, parrocchia e Misericordia. Siamo arrivati al decimo anno, è un traguardo importante. Dopo Borgo a Mozzano, la manifestazione di Halloween più affermata è quella di Montecarlo. La festa è rivolta alle famiglie, così è stata struttura e così si è evoluta. L’evento affascina tutto il centro di Montecarlo, infestato per una sera dalle tenebre”.
“Voglio ringraziare tutti i volontari che si mettono in gioco e costruiscono la festa – le parole del vice governatore della Misericordia Massimo Carrara -. Dieci anni fa la festa è nata per gioco, adesso si è affermata con ottimi risultati. Per questo ringraziamo anche l’amministrazione comunale. Invito alla festa tutti i montecarlesi e non: è una festa per tutte le famiglie, c’è anche la possibilità di cenare. Poi diciamolo, Montecarlo è Montecarlo”.
“Saranno tante le novità di MontecHarloween 2017 – dice Nadia Giovacchini -. Si parte dal Tunnel della paura rinnovato completamente, e il mago Lancaster che si esibirà nel suo horror show. Una attrazione che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 7mila persone, speriamo di migliorare questo numero. I protagonisti saranno come sempre i bambini, che quest’anno avranno uno spazio dedicato con i Piccoli brividi II lato oscuro delle fiabe. Il tunnel partirà alle 18 con la favola di Pinocchio, ricreando ambientazioni ed atmosfere antiche ma anche molto attuali. Per i più grandi ci sarà Il Cortile degli Orrori, uno spettacolo horror show in cui saranno protagonisti la musica, la danza e la magia. Il Cortile degli Orrori si svolgerà all’interno del Giardino Antico Palazzo Magnani a partire dalle 21. La giornata si aprirà con il ‘cimitero delle zucche’, un concorso a premi dove verrà premiata la zucca più spaventosa. Al concorso parteciperanno gli alunni delle scuole di Montecarlo. La serata prenderà vita dalle 18 con mangiafuoco, trampolieri, baby dance, bolle di sapone, i giochi di fuoco e tante altre attrazioni. Senza dimenticare gli stand gastronomici”.
Raddoppiano i parcheggi: “I parcheggi quest’anno verranno raddoppiati e saranno gratuiti – prosegue Nadia Giovacchini – . I posteggi saranno alla Fornace, al campo sportivo, a San Giuseppe e in località Luciani. Verrà messo a disposizione un servizio di navetta”.
Un messaggio importante è quello della mancanza di lucro: “La manifestazione si contraddistingue dalle altre per la sua mancanza di lucro – concludono -. È fondata sul volontariato, tutti i ricavi infatti saranno utilizzati per l’acquisto delle divise per i volontari e per i mezzi per il sociale”.
Claudio Tanteri