Apnee notturne, convegno a Porcari

2 novembre 2017 | 10:06
Share0
Apnee notturne, convegno a Porcari

Si terrà sabato (25 novembre) alla sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari un convegno sui disturbi legati alle apnee notturne e sulle complicazioni, in particolare cardiovascolari, ad esse legate. L’incontro, che vedrà la presenza di medici ed accademici illustri provenienti da diverse parti d’Italia e che si avvale anche del patrocinio della Provincia di Lucca e dei comuni di Porcari, Lucca, Altopascio e Montecarlo, ha come responsabili scientifici la dottoressa Rosaria Sommariva, il dottor Alberto Braghiroli ed il dottor Eugenio Nannini.

Parteciperanno come relatori il professor Stefano Berrettini, la profesoressa Enrica Bonanni, il professor Alberto Braghiroli, la dottoressa Rosa Maria Bruno, il dottor Andrea De Vito, il professor Michele Emdin, il professor Michelangelo Mancuso e la dottoressa Rosaria Sommariva.
Moderatori dell’evento saranno il professor Ubaldo Bonuccelli, il dottor Francesco Maria Bovenzi, la dottoressa Barbara Canari Venturi, il dottor Giovanni Giorgio Marrano, il dottor Eugenio Nannini, il dottor Alessandro Torrini, il dottor Claudio Vicini e la dottoressa Rigoletta Vicini.
I progressi nel campo dei disturbi respiratori nel sonno, in particolare delle apnee ostruttive, negli ultimi due decenni sono stati rapidi e molteplici. Da patologia di nicchia è ormai diventata nota al grande pubblico, anche semplicemente per le implicazioni che ha sulla patente di guida. La notevole epidemiologia, ben superiore a quanto ipotizzato solo 10 anni fa, le connessioni con altre patologie, specie cardiovascolari e l’offerta sempre più ampia di risorse terapeutiche rende di grande attualità il tema trattato in questa giornata di studi e di approfondimenti. Una diagnosi corretta e un approccio terapeutico efficace ed efficiente possono davvero fare la differenza per il paziente in termini di qualità della vita, di gestione della patologia cardiovascolare e non di rado anche di sopravvivenza.
Molte sono quindi le conseguenze negative legate a questa problematica e la sua incidenza e le sue implicazioni sulla quotidianità. Questo aggiornamento, accreditato per i medici chirurghi (medicina interna, cardiologia, otorinolaringoiatria, medicina del lavoro, medicina generale, malattie dell’apparato respiratorio e neurologia), è diretto a chi vede quotidianamente questi pazienti per le loro comorbilità. Non sempre si riesce ad individuare un problema che si verifica solo durante il sonno nella fase in cui il paziente non ha coscienza dei propri sintomi e non ci sa dare indizi utili alla diagnosi. E’ perciò di fondamentale importanza un approccio interdisciplinare alla materia che veda coinvolte diverse branche della medicina.
Per informazioni sul programma ed iscrizioni: Segreteria organizzativa Eureka telefono 0583.1550100, fax 0583.503022, email segreteria@eureka.srl.