Capannori finalista del ‘The Innovation in Politics Award’

Il Comune di Capannori, insieme a quelli di Invorio e Reggio Emilia sono i finalisti italiani del premio The Innovation in Politics Awards, il primo riconoscimento europeo che premia l’impegno politico innovativo e coraggioso. I loro progetti sono stati scelti tra quasi 600 iniziative provenienti da tutti i paesi membri del Consiglio d’Europa che sono state candidate al premio e sono state selezionate da una giuria formata da più di mille cittadini europei.
In particolare, il progetto che vede protagonista il Comune di Capannori è quello di Alessio Ciacci, ex assessore all’ambiente, con Tariffa puntuale, progetto Verso Rifiuti Zero. Con questa iniziativa, Capannori è stato il primo Comune in Italia a istituire, grazie all’applicazione della tecnologia Radio-frequency identification alla raccolta di rifiuti, un sistema di premi e penalità a famiglie e imprese volto a ridurre il più possibile la produzione di scarti non riciclabili.
“Il numero di progetti politici innovativi di alta qualità provenienti da tutta Europa è stato straordinario e ha superato le nostre aspettative – ha sottolineato Martin Slater presidente di Noesis Group, rappresentante dell’Istituto The Innovation in Politics in Italia – Pertanto, siamo particolarmente orgogliosi che tre progetti italiani abbiano accesso alle finali”.
Gli altri concorrenti italiani sono Roberto Del Conte con Baratto amministrativo, grazie al quale Invorio è stato il primo Comune in Italia a introdurre nel 2015 il baratto amministrativo, un ammortizzatore sociale disciplinato dall’articolo 24 della legge numero 164 del 2014, che consente ai cittadini che hanno tributi non pagati di assolvere al mancato pagamento fornendo una prestazione lavorativa di pubblica utilità.
Si intitola invece Genitori Connessi il progetto di Valeria Montanari e Raffaella Curioni di Reggio Emilia. Un progetto rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria e ai relativi genitori per rafforzare e approfondire il rapporto tra genitori e figli nella realtà digitalmente aumentata dalle tecnologie.
Sono 589 i progetti politici candidati ai premi in otto delle nove categorie previste: civiltà, comunità, democrazia, diritti umani, ecologia, lavoro, libertà, prosperità, qualità della vita. Nessun progetto è stato candidato per la categoria libertà. Fra questi, 80 progetti sono stati selezionati dalla giuria di cittadini europei quali finalisti dei premi.
I vincitori delle otto categorie saranno annunciati il mercoledì (6 dicembre) a Vienna, durante un evento di gala internazionale.