Cittadella dello sport a Capannori, ecco il progetto





Il progetto della cittadella dello sport di Capannori è pronto e oggi (15 dicembre) sarà inviato al Coni per ottenere un finanziamento che potrebbe addirittura coprire l’80 per cento della spesa necessaria a realizzare la prima parte di un’opera che le realtà sportive di Capannori e di tutta la Piana di Lucca sognano da tanti anni. Per il sindaco Luca Menesini, quindi, “oggi inizia un percorso storico per il territorio”, che permetterà alla città da lui guidata “di avere uno spazio bello, efficiente e moderno per il calcio e per tanti sport ritenuti minori”, che Menesini reputa “prioritari per dare ai giovani più opportunità di scelta”.
L’amministrazione comunale, cogliendo la possibilità di finanziamento da un bando Coni, ha realizzato un masterplan generale, che mostra tutto quello che si vuole realizzare nell’area in cui oggi c’è il campo sportivo e la piscina comunale. Il masterplan disegna una serie di opere che saranno realizzate in due lotti. Con la partecipazione al bando Coni, l’amministrazione vuole andare a realizzare il primo lotto dei lavori che, per un importo complessivo di 1 milione e 500 mila euro, prevede: riqualificazione del campo di calcio, completo rifacimento degli spogliatoi e delle tribune, che avranno anche un bar; realizzazione di una pista di atletica in cui praticare la corsa, la corsa a ostacoli e la corsa a staffetta; lo spazio per il lancio del peso, il lancio del disco, il lancio del martello e il lancio del giavellotto; lo spazio per il salto in alto e quello per il salto con l’asta e il salto in lungo; la realizzazione di una pista per la corsa in bicicletta e lo skiroll.
“Sono molto orgoglioso di poter dire che stiamo trasformando in realtà un sogno che Capannori ha da tanti anni, ovvero la cittadella dello sport – dice il sindaco Menesini –. Appena abbiamo saputo del bando emesso dal Coni per gli impianti sportivi, abbiamo iniziato a lavorare intensamente al progetto, che oggi vi mostriamo nella sua interezza, ma che realizzeremo in due step. Quello che potremmo cominciare a realizzare dal 2018 è il primo lotto, che interessa il campo da calcio, l’atletica, la corsa in bici e la pista da skiroll, abbiamo una buonissima squadra di sci di fondo. Questo intervento prevede una spesa da 1 milione e 500mila euro, e se tutto va bene 1 milione e 200mila euro potremmo ottenerlo dal bando. Il Comune co-finanzierebbe l’opera con un importo di 300mila euro. Siamo di fronte a un primo vero e concreto passo per creare un luogo di tutti gli sport, che Capannori merita e che ci rende ancora più strategici e baricentrici per molte realtà sportive del comprensorio. Non solo il territorio di Capannori, l’idea è quella di creare una realtà sportiva a servizio della Piana di Lucca e non solo”.
Una volta realizzato il primo lotto, per la seconda parte degli interventi l’amministrazione ipotizza di procedere con un’impostazione mista pubblico-privato, che fa parte di un percorso di variante urbanistica. Con il secondo lotto, l’amministrazione realizzerà una piscina all’aperto, una palestra al chiuso al cui interno si potrà patricare judo, ping pong, arrampicata, due campi da calcio a cinque e a sette, basket, skate, tennis, una bocciofila, fitness e un parco giochi. “Lo stadio e la piscina sono i nostri due punti fermi – conclude il primo cittadino –, la prima base che ci permetterà di accogliere gli investimenti dei privati per la realizzazione di un grande ambiente sportivo. Non solo il calcio, la cittadella dello sport di Capannori consente a tantissimi tipi di sport di ritrovarsi nella stessa area e quindi diventa un luogo importante anche dal punto di vista sociale, dove i ragazzi possono incontrarsi e conoscersi, e dal punto di vista educativo, poiché lo sport è un mezzo con cui diffondere valori importanti come l’amicizia, l’uguaglianza e il rispetto”.