Selfie di noi, premiato il racconto di una studentessa del Majorana

18 dicembre 2017 | 11:17
Share0
Selfie di noi, premiato il racconto di una studentessa del Majorana

Sabato scorso (16 dicembre) al teatro Antares di Ceccano, Flavia Seghieri della quarta A del liceo scientifico Majorana di Capannori ha ricevuto il primo premio e un corrispettivo in denaro di mille euro per il migliore dei 27 racconti pubblicati in Selfie di noi, il meglio di.
La casa editrice Gemma, riconosciuta dal Miur come eccellenza dell’alternanza scuola-lavoro, nell’anno scolastico 2016/2017 ha coordinato il progetto di apprendistato al lavoro editoriale, pubblicato racconti di scuole di tutto il territorio nazionale nella collana Selfie di noi e infine selezionato i migliori fra tutti.

La giuria, composta da scrittori, editori, giornalisti, conduttori tv, compositori musicali e presieduta da Carla Galdino, dirigente Miur, ha scelto il racconto di Flavia, Storia di un  cornista piuttosto distratto dalla mediocrità routinaria alle prese con note ribelli e un pentagramma stanco della solita musica. Fuori dal tempo è l’apertura fiduciosa a quell’invenzione di nuove partiture e di nuove armonie che solo una mente giovane, fresca e seriamente ludica sa offrire, in stile leggero, arioso e garbatamente provocatorio.
Tra i racconti selezionati dalla giuria anche Il viaggio di Carlo Bigongiari, toccante racconto dell’esperienza vissuta con la visita scolastica al campo di Auschwitz-Birkenau, un vero e proprio antidoto alle insidie della damnatio memoriae che riscatta i nostri giovani da quel diffuso senso comune che li vuole indifferenti al presente come al passato.
Andrea Mattei, neodiplomato, grazie all’esilarante racconto Briciola, è stato invece scritturato come autore di racconti a puntate che hanno come protagonista l’omonimo gatto, capace di graffiare più con le parole che con le unghie. La pubblicazione di Selfie di noi ha costituito nello scorso anno scolastico una delle iniziative più complesse e laboriose del piano di alternanza scuola lavoro al liceo Majorana. Gli studenti hanno preso gusto alla sfida, che continua anche quest’anno con il lancio di un booktrailer e altre due pubblicazioni in corso d’opera: una guida plurilingue tra le ricchezze turistiche del nostro territorio pensata dai giovani per visitatori da zero a cento anni, alla quale si affianca un volume di racconti che rielaborano storie e leggende locali negli stili narrativi e immaginifici delle nuove generazioni.