Scuola di Badia Pozzeveri, ok al progetto di fattibilità

19 dicembre 2017 | 13:50
Share0
Scuola di Badia Pozzeveri, ok al progetto di fattibilità

Prosegue spedito l’iter che porterà entro il 2018, all’affidamento dei lavori per la costruzione della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri. La giunta D’Ambrosio ha infatti approvato oggi (19 dicembre) il progetto di fattibilità tecnica ed economica e gli indirizzi procedurali per l’edificio scolastico che sorgerà in località Agliaio, su terreni appartenenti a privati, in una zona residenziale e idonea anche per quanto riguarda la viabilità e la sicurezza degli studenti. La spesa complessiva sarà di circa un milione e 700 mila euro, ottenuti per un milione e 90 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (350 mila euro per il 2018 e 740 mila euro per il 2019) e i restanti 650 mila euro dalla Regione Toscana.

“Da una parte vogliamo il miglior progetto possibile – spiegano il sindaco Sara D’Ambrosio e l’assessore ai lavori pubblici Daniel Toci – dall’altra abbiamo intenzione di procedere in modo spedito, perché della nuova scuola se ne sente un grande bisogno. Da sempre sosteniamo la strada della costruzione ex novo, così come più volte richiesto anche dagli stessi abitanti di Badia Pozzeveri. L’attuale scuola, infatti, è collocata in una zona pericolosa per tutti e sacrificata, l’immobile mostra segni di peggioramento delle condizioni strutturali, nel progetto originario redatto dalla precedente amministrazione, pensato per ampliare l’edificio odierno, non erano previsti interventi per l’efficientamento energetico e, in generale, l’importo che oggi ci basta per realizzare la nuova scuola non sarebbe stato invece sufficiente a coprire i costi necessari per ampliare quella esistente. Ecco perché ci siamo mossi da subito per ottenere il cambio di destinazione dei fondi previsti da Fondazione Crl e Regione che oggi, grazie al nulla osta concesso, riusciamo a investire sul nuovo istituto che sarà funzionale, ecologico e bello da vedere, oltre che da vivere”. La nuova scuola sarà ecosostenibile, adatta alle esigenze di una didattica e di una formazione moderna e inclusiva, con spazi da utilizzare non solo per la formazione frontale, ma per la crescita a tutto tondo. Per l’amministrazione è ora fondamentale procedere con la definizione di una progettazione di alta qualità, attraverso anche l’ideazione di un nuovo modello sperimentale di scuola primaria, in grado di condensare e unire qualità architettonica-ambientale, aspetti artistici, risparmio energetico e i diversi aspetti educativi e didattici.