Spettacoli, musica e anche cinema per stagione Cavanis

Concerti, spettacoli di magia, danza, burattini ma anche tanta solidarietà. Un 2018 ricco di iniziative per la Fondazione Cavanis che anche quest’anno vedrà dietro i suoi separi di velluto tante novità e spettacoli da non perdere. Tra le novità di questa nuova stagione teatrale, dopo anni di assenza, tornerà a Porcari anche la magia della settima arte: da metà febbraio, in collaborazione con il cinema Ezechiele, aprirà infatti le danze anche la rassegna di cinema.
Il programma è stato presentato questa mattina (28 dicembre) nell’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari alla presenza del presidente della Fondazione Cavanis Lori Del Prete, dell’assessore alla cultura Fabrizia Rimanti e dei cinque componenti del comitato scientifico: Graziano Giorgi, Rosella Isola della Francigena Chamber Orchestra, Alessandro Bianchi e Giovanni Fedeli.
“La Fondazione – ha spiegato il presidente Del Prete – ha come obiettivo quello di creare una sorta di ‘casa della cultura’ sia per chi vorrà proporre iniziative sia per chi vorrà usufruirne. Abbiamo messo in piedi un calendario molto vasto con offerte a 360 gradi, ma questo non basta più: per smuovere dalla sedia le persone non basta avere una bella offerta – continua il presidente – abbiamo cercato di renedere più appetibile il sito della Fondazione con una nuova veste grafica e stiamo cercando di fare molta campagna sui social. Questo – conclude – perché vogliamo e speriamo di avvicinare al teatro anche un pubblico più giovane”.
“Il rapporto tra Fondazione Cavanis e Comune di Porcari è un legame molto stretto – spiega l’assessore Rimanti – Abbiamo organizzato insieme vari appuntamenti cercando anche di avvicinare i ragazzi al teatro tramite le scuole. Quella della Fondazione è un’attività recente ma vanta già di una grande crescita e di una vasta offerta culturale, con un lavoro di squadra le daremo un’identità ancora più forte”.
Ma vediamo il programma nel dettaglio. Il ciclo di appuntamenti, che interesserà tutto la stagione invernale, avrà inizio domani (29 dicembre) con la grande festa di fine anno che vedrà in scena un divertente doppio appuntamento all’insegna della solidarietà e dell’integrazione sociale: alle 20,30 nei locali di Spam in via don Minzoni si potrà partecipare infatti alla cena africana e, a seguire, al concerto Highlife con i fiati della civica scuola di musica di Capannori e gli African perfect harmony, il gruppo musicale formato da richiedenti asilo nato nella tensostruttura della Croce Rossa che ha già ricevuto ondate di applausi. Il ricavato dei due spettacoli, come ha spiegato l’assessore Rimanti, sarà devoluto per un progetto per l’integrazione e la musica.
Sempre per quanto riguarda le serate a tema ‘solidarietà’, il giorno di Befana (6 gennaio) andrà in scena uno spettacolo benefico per raccogliere fondi a favore di Telethon: tra i protagonisti Kagliostro, Lucrezia Blunda e Fabio Nocchi che porteranno sul palco musica, cabaret e tanta comicità.
Tra gli eventi in programma, però, non poteva mancare anche il concerto di Capodanno: lunedì (1 gennaio) grazie alla direzione di Rosella Isola il pubblico resterà ammaliato dalla tradizione e da un tocco di originalità: “Per la scaletta – spiega la direttrice del Francigena Chamber Orchestra – ho deciso di inserire brani classici della tradizione ma anche note molto meno scontate. Sul palco si esibiranno grandi talenti tra cui la soprano Serena Suffredini e il tenore Kentaro Kitaja. Tra i titoli brani tratti da La vedova allegra, Strauss, Mozart e brani ‘strappa applausi’ come ‘Oblivion’ e le opere di Giacomo Puccini. Con un tenore così – conclude la direttrice – non potevo non far cantare ‘Nessun dorma’ della Turandot”.
Ma al Cavanis non si ascolteranno solo brani classici: grazie all’inventiva di Rosella Isola, infatti, a partire dal 10 febbraio nell’auditorium di Porcari andranno in scena anche due magici appuntamenti ‘cover’: quello di Fabrizio De Andrè – che già lo scorso anno ha riscosso tantissimo successo – e quello dei Queen a cui sarà presente “un cantante dal talento eccezionale”.
“Le cover sono state inserite nel programma per avvicinare ancora di più i giovani al mondo del teatro – ha spiegato Rosella Isola – le persone hanno sete di cose sane e di cose vere”.
In programma previste anche sei proposte di teatro amatoriale in collaborazione con la Fita e tre spettacoli di Commedia dell’arte affidati a compagnie di caratura nazionale: “In pochi – ha spiegato Alessandro Bianchi – sanno che a Porcari c’è una compagnia di professionisti, la Aleph theatrum, che da anni portano in scena le opere della Commedia dell’arte. Non potevano quindi – spiega Bianchi – non inserirla nel programma”.
Tra i tanti appuntamenti largo spazio anche ai bambini e alle loro famiglie: in collaborazione con La cattiva compagnia e il Lucca Teatro festival tre domeniche di fiabe e risate tutte dedicate ai più piccoli con La bella e la bestia, Ok robot e Somari, tratto dalla favola di Collodi.
Con le temperature più tiepide, nel mese di maggio tornerà anche il concorso nazionale ‘Città di Porcari’ che radunerà le migliori orchestre scolastiche di tutta Italia.
In allegato il programma completo
Giulia Prete