Capannori, cibo più sano a scuola con il ‘Trofeo della frutta’

7 marzo 2018 | 14:15
Share0
Capannori, cibo più sano a scuola con il ‘Trofeo della frutta’

Incentivare tra gli alunni l’utilizzo della frutta a scuola, affinché questo alimento salutare entri a pieno titolo a far parte dell’alimentazione giornaliera delle nuove generazioni. Questo l’obiettivo del Trofeo della frutta, la nuova iniziativa inserita nel percorso di educazione alimentare Cibo, gusto e convivialità promosso da Scuola ti voglio bene comune in collaborazione con Slow Food e Comune di Capannori che intende promuovere nelle scuole l’educazione alla salute e al consumo sostenibile nelle sue componenti legate al cibo e allo stile di vita, oltre che diffondere la conoscenza della filiera di alcuni prodotti locali e rafforzare il legame concettuale tra orto scolastico e mensa.

Il Trofeo della frutta realizzato in continuità con le iniziative attuate negli anni scorsi per incentivare il consumo del frutta durante la merenda scolastica nell’ambito per il Patto per il cibo interesserà le scuole primarie degli istituti comprensivi di Capannori e prevede momenti formativi e informativi e darà vita ad una sorta di ‘competizione’ tra le classi per poi premiare quella che al termine del percorso avrà fatto maggiore consumo di frutta a scuola. 
“Si tratta di un nuovo progetto di educazione alimentare particolarmente importante, perché va a promuovere tra le nuove generazioni il consumo di un alimento, la frutta , nutrizionalmente molto importante per una sana e corretta alimentazione, non sempre molto gradito dai ragazzi – afferma l’assessore alla scuola, Francesco Cecchetti – Un percorso che coinvolgerà direttamente gli studenti in classe con particolari attività didattiche e innesterà una sana ‘competizione’ quindi anche sotto forma di gioco, volta proprio ad aumentare il consumo di frutta, e che vede anche importanti momenti di formazione e informazione rivolti ai docenti e ai genitori affinché l’educazione alimentare sia patrimonio comune della scuola, delle famiglie e della comunità”. 
Il progetto prenderà il via mercoledì (14 marzo) alle 17 alla scuola primaria di Capannori con un incontro tenuto da un esperto nutrizionista e dietista rivolto ai docenti e ai genitori delle classi dell’Istituto Comprensivo di Capannori. Il giorno successivo sempre alle 17 analogo incontro per i docenti e i genitori nella sede dell’Istituto comprensivo di Camigliano. Nel corso di questi due primi incontri saranno fornite dettagliate indicazioni in merito al progetto stesso, così come suggerimenti e proposte di specifiche attività didattiche da svolgere in classe. A questa prima fase ne seguirà una seconda durante la quale, nel periodo tra marzo ed aprile, verranno avviate per l’appunto particolari attività didattiche, assieme ad un monitoraggio sulle stesse abitudini alimentari in tema di frutta. Mercoledì 11 aprile per il comprensivo Carlo Piaggia (plessi di Capannori e Lunata) e giovedì 12 aprile per quello di Camigliano sono in programma incontri di verifica e di monitoraggio del progetto. Alla fine dell’anno scolastico alla classe maggiormente virtuosa quella cioè che avrà consumato la maggiore quantità di frutta sarà consegnato un premio, a riconoscimento e coronamento del lavoro svolto.