Con il ‘cammino di S. Giulia’ un ponte tra Villa Basilica e Brescia

Un affascinante cammino di 460 chilometri, che attraversa Toscana, Emilia e Lombardia, fino a giungere alla tappa conclusiva, la Chiesa di Santa Giulia nel villaggio prealpino a Brescia. Nell’ambito del programma del Capodanno Toscano 2018, si è tenuto ieri mattina il convegno Villa Basilica e il Cammino di Santa Giulia, evento che certifica la stretta vicinanza tra il percorso intitolato alla martire e il comune villese. Infatti tra le tappe consigliate dalla mappa del percorso, che inizia dalla Chiesa di Santa Giulia di Livorno, è presente anche la Antica Chiesa ed ospedale di San Bartolomeo, sull’Altopiano delle Pizzorne, considerato un importante centro viario già in epoca romana e altomedievale.
Nel corso del convegno sono stati toccati numerosi temi a proposito del Ccmmino, a cominciare dalle testimonianze storiche portate dal professor Gianni Bergamaschi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, passando per le parole di Don Antonio Tidei della parrocchia Santa Maria Assunta di Villa Basilica. Presenti anche il vicepresidente dell’associazione Il Cammino di Santa Giulia Carlo Picchietti, il direttore della sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole dell’Istituto Ssorico lucchese Dario Donatini, il membro del comitato tecnico del Museo di arte Ccntemporanea LuCCA Alessio Pisani e Michele Lurci, il quale ha raccontato la storia secolare delle spade villesi. A coordinare il convegno Elisa Anelli, Vicesindaco con Delega alla Cultura del Comune di Villa Basilica. “Il Cammino di Santa Giulia rappresenta un importante progetto di valorizzazione della storia dei nostri territori e sono certo che ne amplierà l’offerta culturale – ha spiegato il sindaco di Villa Basilica Giordano Ballini –. Ci auguriamo che questo itinerario possa trasformarsi in un’occasione di sviluppo per le attività turistiche, diventando il motore di nuove iniziative utili per far conoscere i nostri borghi al maggior numero di persone possibili. In questo senso, nel piano di sviluppo comunale che stiamo predisponendo, saranno promossi numerosi progetti. Tra questi rientreranno la valorizzazione del Parco dei mulini di Boveglio, il ricordo della liberazione e la Linea Gotica che attraversava la nostra terra, l’Isola linguistica di Colognora, la Filiera del legno di Pariana, l’albergo diffuso, la Rocca di Villa Basilica, il parco Avventura alle Pizzorne, la rete sentieristica, la ‘via della carta’ il Bike Park e l’area che sarà dedicata al campeggio”.