“Durante e dopo di noi”: a Porcari convegno su disabilità

19 aprile 2018 | 13:02
Share0
“Durante e dopo di noi”: a Porcari convegno su disabilità

Sabato (21 aprile) all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Porcari, a partire dalle 9 ci sarà una mattinata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della disabilità con il convegno Durante e dopo di noi. Una mattinata organizzata dal Comune di Porcari con il Punto Handy, lo sportello informativo e di servizi per disabili, anziani e/o cittadini con disagio sociale, dove si parlerà degli aspetti giuridici e normativi introdotti dalle recente legge 112, senza dimenticare le profonde implicazioni psicologiche che stanno dietro il complesso rapporto famiglia disabilità. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Porcari (19 aprile) dal sindaco Leonardo Fornaciari, il consigliere al sostegno alla disabilità e la realizzazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche Eleonora Lamandini, l’assessore al sociale Lisa Baiocchi, la presidente del Punto Handy Fedora Cacini e l’avvocato Simona Paganelli.

“Il convegno di sabato tocca un tema molto importante – le parole di Eleonora Lamandini -, una sfida che riguarda i diritti dei disabili e delle loro famiglie. La domanda più frequente che i genitori di persone con disabilità si pongono è questa: “Che sarà di mio figlio quando io non sarò più in grado di occuparmi di lui o non ci sarò più”? Il Punto Handy e il Comune di Porcari, nella promozione del convegno che riguarda il tema della disabilità, si pongono l’obiettivo di aumentare le quantità e la qualità delle informazioni, favorire la formazione del cittadino disabile in grado di divenire sempre più soggetto attivo e consapevole sia verso sé stesso che verso i servizi; realizzare una rete di informazioni sui servizi tramite il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti pubblici e privati; far combaciare il bisogno chiaramente individuato con risposte adeguate e favorire l’uscita dal circuito assistenziale delle persone disabili e delle loro famiglie, favorendo una effettiva integrazione sociale. Durante la giornata verrà affrontato il tema della legge 112, che introduce novità e strumenti che permettono ai disabili di poter scegliere un percorso. Scegliere dove vivere e con chi vivere. Analizzeremo la legge a distanza di due anni dall’approvazione. La Toscana è una delle cinque regioni che ha compiuto tutti i passaggi normativi per questi percorsi di vita. Il centro della mattinata sarà dedicato alle famiglie, il convegno infatti è per loro”.
“Porcari è riconosciuto come un Comune che non ha mai scaricato il peso sui pazienti – dice Lisa Baiocchi – grazie ad un senso solidale e alle politiche portate avanti siamo sempre riusciti a gestire situazioni difficili. La nostra sensibilità verso il tema della disabilità lo dimostriamo con l’impegno che portiamo avanti e con la figura di Eleonora Lamandini”.
“L’obiettivo è quello di sensibilizzare non solo le grandi città – commenta Fedora Cacini – durante e dopo di noi è per un’intera comunità, non solo per alcune famiglie. Una battaglia per il diritto del disabile di vivere in una società con la stessa libertà di scelta che hanno tutti. Il “cosa succede dopo di noi” è un problema che angoscia numerose famiglie. Il convegno vuol far riflettere, trattando l’aspetto giuridico, psicologico e sociale. Ci auguriamo una grande partecipazione”.
L’avvocato Simona Paganelli alle 10 farà un’analisi dalla legge 112 fino alla figura dell’amministratore di sostegno: “Sono tre gli aspetti fondamentali della legge 112 – le parole di Simona Paganelli – Prima di tutto la persona portatrice di handicap viene messa al centro. Il tema da affrontare non è solamente il dopo di noi: dobbiamo partire da un durante noi, iniziando con la propria famiglia un percorso di autonomia e indipendenza da essa . L’ultimo aspetto riguarda la serie di strumenti giuridici per gli sgravi fiscali”.
“Sabato sarà un momento di riflessione – le parole del primo cittadino Leonardo Fornaciari – una mattinata importante con l’obiettivo di rimettere al centro la persona che vive una difficoltà vera. Una qualità di vita da perseguire per tutti, specialmente da chi è in difficoltà. Vogliamo proseguire su questa strada, sensibilizzando i cittadini. Sono contento del lavoro svolto, ma resta ancora tanta strada da fare”.
L’amministrazione porta avanti l’impegno per una struttura per i disabili: “L’immobile da mettere a disposizione per il dopo di noi era stato individuato in centro a Porcari – commenta Lisa Baiocchi – Purtroppo sono emerse delle problematiche: i tempi si sono allungati, ma resta l’ambizione e il progetto di portare avanti l’iniziativa”.
Il convegno Durante e dopo di noi si aprirà alle 9 e vedrà la partecipazione di Lia Sacchini, garante dei diritti delle persone disabili, la psicologa Gaelle Pontrandolfo e la dottoressa Barbara Trambusti, responsabile politiche integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana.