Musica, teatro e sport: torna il Giugno porcarese

Musica, teatro, gastronomia, cinema, sport. Chi lo ha detto che il Giugno Porcarese dura solo trenta giorni? L’estate a Porcari quest’anno si preannuncia carica di divertimento ma anche di tante novità. Prima tra tutte la durata dell’evento: il ciclo di appuntamenti, infatti, quest’anno avrà inizio a partire da giovedì (31 maggio) e terminerà, con la gioia di molti, il 4 agosto, con la serata conclusiva della rassegna Cinema sotto le stelle. Il programma è stato presentato questa mattina (29 maggio) dal sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari che, insieme a Roberta Menichetti, ha buttato giù un palinsesto che di certo non farà sbadigliare.
“Il Giugno Porcarese – ha spiegato il sindaco Fornaciari – è partito nel 2013 con le celebrazioni del centenario del nostro paese. Un evento che poi è proseguito negli anni e che è cresciuto sempre più, trovando molto gradimento da parte dei cittadini. Da tempo – continua il sindaco – molti mi proponevano di ingrandire l’evento e di farlo durare di più: sono stati accontentati. Tutti gli appuntamenti che si terranno durante l’arco dell’estate saranno gratuiti, cosa non da poco, e abbiamo cercato di rispettare i gusti di tutti. Gli eventi si terranno principalmente nella piazza principale – ha spiegato il sindaco – ma sarà utilizzato anche l’auditorium Cavanis e spazi nelle località di Rughi e Padule”.
L’evento anche quest’anno è stato sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che segue le iniziative fin dal primo anno di festa.
Ma entriamo nel vivo del programma:sono tantissimi i motivi per non mancare. Tra i cavalli di battaglia tornano le cene sotto le stelle, le rassegne di cinema, la filarmonica e, star di quest’anno, Il villaggio del bambino’, un format innovativo per il territorio che richiama grandi parchi divertimento nazionali come Gardaland e Mirabilandia. Il ciclo di eventi si apre appunto il 31 maggio con il musical dell’orchestra giovanile Enrico Pea formata da oltre 80 alunni della scuola media di Porcari. Ma le vere celebrazioni cominceranno sabato (2 giugno) con Il villaggio del bambino, che dalle 10 alle 20 tra piazza Orsi, via Pacini, via Roma e via del Municipio vedrà tantissimi ragazzi partecipare alla festa della nostra Repubblica. Una giornata all’insegna delle discipline sportive, animazione, giostre, food, laboratori e attività dedicate ai più giovani, che inizierà con un corteo degli studenti delle scuole porcaresi che attraverseranno il paese muniti di bandierine tricolore per arrivare in piazza Orsi dove sarà intonato l’inno di Mameli.
La rassegna prosegue il 9 giugno con ‘Color Corriamo’, corsa non competitiva più attesa di questa estate 2018, La festa del cane (10), mostra cinofila amatoriale, aperta a tutti i cani di razza e non, lo Schiuma Party (16 giugno), serata all’insegna del divertimento per tutti i ragazzi di Porcari e non solo, la semifinale di Mi fai sganascià (22 giugno), e la Cena sotto le Stelle (30 giugno), immancabile appuntamento di successo organizzato dalla Croce Verde di Porcari.
A Porcari arriveranno anche grandi nomi: l’8 luglio, infatti, un appuntamento da non perdere con Philippe Daverio, il celebre storico dell’arte che parlerà della nostra terra, di Porcari e delle sue eccellenze in ambito storico e artistico. Domenica 15 luglio una serata all’insegna dei sapori di Cuba, con Georfis Delgado e Anna Monterotti che faranno ballare il pubblico con le basi della Salsa e della Bachata.
Sabato (21 luglio) torna invece la tradizionale Notte Bianca che trasformerà il centro del Paese in un mix tra il teatro, il circo e la discoteca. Il giorno successivo (22 luglio) Harley by Night, una serata goliardica all’insegna di buona musica e il sottofondo rombante delle bicilindriche americane come degna conclusione di una giornata di raduno sulle colline lucchesi.
In mezzo ovviamente anche tanto teatro con la partecipazione delle Compagnie amatoriali del paese, musica e il cinema sotto le stelle, che si terrà il giovedì e il sabato nello spazio all’aperto dell’area Cavanis. Tutti gli spettacolo sono a ingresso libero e in caso di pioggia saranno trasferiti nell’auditorium del Cavanis.
Giulia Prete
In allegato il programma nel dettaglio