Con Francigena Art Festival il Tau capitale della musica

Dal violino di Lucilla Mariotti, fino ad un concerto che riporterà la platea nell’antico Medioevo: Altopascio diventa capitale della musica classica. Torna il Francigena International Arts Festival, un’iniziativa giunta all’ottava edizione, nata da un’idea di Marco Lardieri, musicista, insegnante molto apprezzato e presidente dell’Accademia Geminiani di Altopascio.
Santo Stefano Magra e Radicofani si affiancano al fulcro della manifestazione che rimane nei centri di Altopascio, Capannori e la Piana di Lucca, che diventano, per un mese, tra i più importanti luoghi mondiali per l’esecuzione, il perfezionamento, lo studio e lo scambio culturale della musica colta. Saranno circa 200 i giovani musicisti che da tutto il mondo coglieranno l’occasione di migliorare la loro tecnica con le masterclass che stanno riscuotendo un successo sempre più grande, rimanendo un mese nel territorio, con evidenti vantaggi anche per l’economia locale. Come sempre, il cartellone è ricco di appuntamenti di grande livello tecnico, sia per i solisti che per le formazioni orchestrali, come la Francigena Chambers Orchestra, progetto nato quattro anni fa e che adesso si afferma come una delle orchestre più apprezzate della Toscana, diretta con grande cura e passione dal maestro Rossella Isola. Il Festival è stato presentato questa mattina (9 luglio) da Marco Lardieri, presidente dell’Accademia Geminiani di Altopascio e ideatore dell’iniziativa, Martina Cagliari, assessore alla cultura, e Rossella Isola.
“Oggi presentiamo l’ottava edizione del Francigena International Arts Festival – le parole di Martina Cagliari -, una manifestazione giunta all’ottava edizione che ospitiamo con piacere e orgoglio. È un’iniziativa importante per il Comune di Altopascio: i concerti si svolgeranno nel centro, valorizzandone così la bellezza. Circa 200 giovani musicisti soggiorneranno nel nostro paese, che sarà il fulcro di tre splendide serate. Si parte il 12 luglio con la Musica sotto le stelle, fino ad arrivare al particolare concerto del 20 luglio, che avrà un legame stretto con Altopascio medievale. Un grande grazie a Marco Lardieri, che con passione ed energia sta lavorando ad un Festival in continua crescita”.
“L’idea del Francigena International Arts Festival è nata anni fa con i corsi di perfezionamento – commenta Marco Lardieri -, quest’anno arriviamo all’ottava edizione con dei concerti di altissimo livello. Sono contento perché questa iniziativa porta grandi ricadute sul territorio: 200 ragazzi soggiorneranno ad Altopascio. Da altopascese, questo per me è un motivo di orgoglio. Dall’Italia, all’Europa, passando per Dubai, fino alla Cina: questo è un Festival che fa conoscere la nostra realtà in tutto il mondo. Una manifestazione che unisce i giovani talenti ai grandi maestri di musica. Siamo in continua crescita e sono molto contento per questo. Il programma è ricco di appuntamenti, ci sposteremo in diverse località. Ma devo dire con orgoglio che Altopascio sarà il promotore turistico della Toscana”.
Rosella Isola entra nei dettagli del Festival: “Si parte il 12 luglio ad Altopascio con il concerto degli insegnanti dell’Accademia Geminiani, proseguendo con il 19 luglio, una delle serate di punta del Festival, dove la cittadina del Tau avrà il privilegio di riascoltare le magiche note della violinista Lucilla Mariotti. Un talento cristallino di appena diciassette anni, contesa dai teatri di tutta Europa, ma che non si è ricordata delle sue origini lucchesi. Sarà un onore averla qui con noi, ha conservato il dono dell’umiltà. L’ultimo appuntamento ad Altopascio sarà il 20 luglio: un concerto particolare con canti, musiche, danze sacre e profane del Medioevo. Il 3 agosto faremo tappa al teatro del Giglio di Lucca, con un concerto dedicato a Mozart con due grandi maestri. Il 6 agosto l’appuntamento sarà a Radicofani con concerto lirico: la protagonista della serata sarà il soprano altopascese Francesca Maionchi, una giovane ragazza di talento che sta scalando velocemente la vetta. La chiusura del Festival sarà il 19 agosto con “La chitarra flamenca”. Voglio fare un sincero ringraziamento ai Comuni che credono e ci sostengono nel nostro progetto. I concerti sono di alto livello e gratuiti, un modo per avvicinare le persone alla musica classica. Grazie anche a Marco Lardieri, siamo una bella coppia all’interno di un Festival in continua crescita”.
Il programma. Il Festival inizierà ad Altopascio con tre appuntamenti, inseriti all’interno del Luglio altopascese: il 12 luglio, come da tradizione, si inizia con il concerto degli insegnanti dell’Accademia Geminiani, con apertura dedicata ai giovani studenti, alcuni dei quali già vincitori di concorsi internazionali. Il 19 luglio ci sarà l’appuntamento con Lucilla Mariotti, il 20 luglio il gran finale con l’apertura di Altopascio medievale. L’ensemble vocale Ars Maxima ci introdurrà nel mondo musicale del Medioevo. Il 6 agosto il Festival si sposterà a Radicofani con un recital lirico con arie di Verdi a Puccini interpretate da due giovani talenti lucchesi: Francesca Maionchi e Tommaso Martinelli, accompagnati dal pianoforte di Flavio Fiorini. Sono tre i concerti della Francigena Chambers Orchestra : il 19 luglio ad Altopascio verranno eseguite le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, con la partecipazione come solista della giovanissima violinista Lucilla Mariotti (al suo attivo oltre 30 primi premi in concorsi internazionali e concerti nelle più prestigiose sale del mondo), accompagnata in orchestra dal maestro Marco Fornaciari. Si prosegue il 21 luglio, a Santo Stefano di Magra, con musica dal repertorio e moderno con la partecipazione del tenore Kentaro Kitaj e della soprano Ilaria Casai; per finire il 3 agosto al teatro del Giglio con un grande appuntamento dedicato a Mozart. Tutti gli appuntamenti sono alle 21,15 e ad ingresso gratuito (ad eccezione del concerto al teatro del Giglio).
Claudio Tanteri