Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri

23 luglio 2018 | 08:45
Share0
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri
Notti dell’archeologia, successo per lo spettacolo a Badia Pozzeveri

Per la prima volta uno spettacolo teatrale ha preso vita all’interno degli scavi archeologici di Badia Pozzeveri. E la risposta è stata immediata: centinaia di persone, infatti, nel fine settimana hanno voluto partecipare alla prima assoluta di Badia, ieri oggi e domani, questo il titolo della rappresentazione curata dalla compagnia Alchèmia e promossa dal Comune di Altopascio in occasione delle Notti dell’archeologia.

Un lungo viaggio tra le epoche che hanno attraversato la frazione di Badia Pozzeveri, portate in scena da giovani attori altopascesi che, così facendo, hanno ricostruito le varie tappe che compongono e rendono unico il sito archeologico dell’antica abbazia. Dal 1000 fino al presente, con balzi in avanti nel futuro, il pubblico è stato accompagnato nei diversi periodi storici attraverso il filo conduttore del teatro e della ricerca, spostandosi da una postazione all’altra e camminando direttamente lungo gli scavi archeologici.
Un fine settimana all’insegna della storia quello che si è tenuto ad Altopascio: oltre allo spettacolo teatrale e alle visite guidate negli scavi, condotte dai ricercatori e dai professori della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa e della Ohio State University, nella cittadina del Tau un grande successo è stato riscosso anche da Altopascio Medievale, tredicesima edizione. Il tradizionale appuntamento con la rievocazione, che tra lanci con il trabucco, festeggiamenti medievali, cerimonie, saltimbanchi, ricostruzioni minuziose, giochi e cibi dell’epoca, ha fatto divertire persone di tutte le età, coinvolgendo l’intero paese.
“Questa volta è proprio il caso di dire: buona la prima – esordisce con soddisfazione l’assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari – L’idea di proporre uno spettacolo teatrale all’interno degli scavi archeologici di Badia Pozzeveri è stata premiata: tantissime persone hanno partecipato all’iniziativa, così come in molti si sono riversati nel centro paese per Altopascio Medievale. Voglia di conoscere, di saperne di più sulla nostra storia e sul nostro passato, di stare insieme e di sapere: questa è la strada da seguire, il modello da mettere a sistema. Ovvero rendere fruibile e accessibile a tutti il nostro patrimonio storico-artistico, che sempre più dovrà diventare elemento di traino anche per il turismo del nostro territorio”.