Nelle pievi di Capannori 5 concerti del Francigena Festival

Cinque grandi appuntamenti musicali che animeranno le pievi di Capannori: sarà come sempre un programma di ottimo livello quello proposto dal Francigena Arts Festival, giunto alla sua ottava edizione. Il sodalizio fra il comune di Capannori e la manifestazione, ideata e curata dal professor Marco Lardieri, dura da tempo e anche per l’edizione 2018 è stata confermata la formula che ha trovato grande consenso fra il folto pubblico che ha sempre partecipato ai tanti concerti fatti in questi anni nelle splendide pievi capannoresi, da Verciano a Badia di Cantignano, passando da Tofori e San Ginese e ovviamente la pieve centrale di San Quirico e Giulitta.
Il programma dei concerti che si svolgeranno sul territorio capannorese sono stati presentati questa mattina (31 luglio), con la presenza della vice sindaca Silvia Amadei, Marco Lardieri, presidente dell’Accademia Geminiani di Altopascio e ideatore dell’iniziativa, e il maestro Rossella Isola.
“Anche quest’anno Capannori è lieta di ospitare i prestigiosi concerti di questa manifestazione, che rappresenta una bella opportunità culturale per i cittadini ed i turisti grazie alla presenza di importanti musicisti e giovani talenti – afferma la vice sindaca Silvia Amadei -. Tutti gli appuntamenti musicali si terranno nelle pievi del nostro territorio con l’obiettivo di unire la bellezza della musica con la bellezza del nostro patrimonio architettonico e storico, in un’ottica di promozione del turismo culturale. La pieve rappresenta un luogo sentito dalla comunità, attraggono un gran pubblico in un’acustica speciale. L’idea è quella di offrire musica su tutto il territorio nel mese di agosto. Ci aspettiamo serate musicali davvero speciali che auspico possano fare registrare una grande partecipazione da parte del pubblico. Concerti di grande livello, che aiutano a valorizzare il territorio attraverso le note musicali”.
“Capannori, come da tradizione, sarà protagonista del nostro agosto musicale – commenta Marco Lardieri -. Sempre come da tradizione, ci saranno due serate caratteristiche: quella dell’11 agosto con la Francigena Youth Chamber Orchestra, orchestra di ragazzi (da tutta Europa e non solo) e gli inseganti, e quella del 19 agosto a Badia di Cantignano. Ci sarà anche un’aggiunta speciale: il quartetto vocale olandese, Pulse Ensemble, ha insistito per partecipare alla manifestazione, vedremo dove inserirli”.
Proprio sul quartetto olandese Pulse Ensemble interviene Rosella Isola: “Per la prima volta sono rimasta emozionata nel sentire cantare a cappella. L’idea è quella di inserirli nel concerto a Tofori o in quello a San Ginese, vedremo. Il prossimo anno, quando avremo più tempo di organizzazione, mi piacerebbe concedere più spazio a questi talenti. Una cosa la devo dire: voglio ringraziare il Comune di Capannori e quello di Altopascio che hanno sempre creduto e appoggiato il nostro progetto. Per quanto riguarda i concerti, due date si riproporranno come da tradizione. L’11 agosto, dove ci sarà la partecipazione del coro Capata, e quello di Badia di Cantignano, una fantastica location con un’acustica da registrazione discografica. Quest’anno ci sarà la chitarra flamenca in un concerto che incanterà il pubblico. Il primo concerto sarà a Verciano con il duo Ausencias, riproposto dopo una grandissima richiesta da parte del pubblico. L’8 e il 9 agosto ci saranno i concerti dei grandi maestri del festival. Il 3 agosto ci sarà il concerto clou della manifestazione: al teatro del Giglio andrà in scena un concerto su Mozart”.
Il programma. Variegato e molto interessante il quadro dei cinque grandi appuntamenti musicali scelti, che vanno dal recital solistico all’Orchestra Giovanile della Francigena, con formazioni diverse ma sempre di grande qualità. Il 4 agosto si inizia alla pieve di Verciano con il Duo Ausencias (Massimo Signorini alla fisarmonica e Roberto Cecchetti al violino) con uno spettacolo dal titolo Musiche dal mondo oltre a musiche di Piazzolla, Moricone e Piovani. L’8 agosto nella Pieve di San Ginese un concerto del Francigena Ensemble dedicato a J. S. Bach e realizzato in collaborazione con il Cugnon Progect di Utrecht. Il 9 agosto il Francigena Festival si sposterà a Tofori con un bellissimo concerto con il Francigena Ensemble con la Serenata di Elgar, l’Ottetto per archi di Mendelssohn e l’Andante cantabile per violoncello e archi di Tchaikovsky. È prevista la partecipazione straordinaria dei Pulse Ensemble, un quartetto vocale olandese formato da giovani talenti. L’11 agosto nella Pieve di Capannori uno degli appuntamenti più attesi e ormai divenuto una tradizione, l’Orchestra Giovanile della Francigena con i maestri del Festival e il coro Capata. Il repertorio spazia da Vivaldi a Mozart, da Dvorak a Britten. Il 19 agosto il concerto di chiusura del Festival a Badia di Cantignano con la Chitarra Flamenca del maestro Federico Pietroni.
Altre novità in vista per un festival in continua crescita, Silvia Amadei e Marco Lardieri aprono ai concerti per la stagione invernale: “L’amministrazione Menesini ha sempre dato grande spazio alle manifestazioni musicali – le parole di Silvia Amadei -. Cerchiamo di aumentare sempre di più l’offerta, e perché non offrire degli spettacoli anche nel periodo invernale? Con passione e interesse per far crescere il territorio, a volte si fanno grandi sacrifici per un risultato di crescita”.
“Ad ottobre cambia la sede della scuola di musica – commenta Marco Lardieri -, un’opportunità per masterclass annuali e a quel punto i concerti potrebbero animare il territorio anche d’inverno”.
Claudio Tanteri