Montecarlo, tutto pronto per la 50esima festa del vino

25 agosto 2018 | 12:22
Share0
Montecarlo, tutto pronto per la 50esima festa del vino
Montecarlo, tutto pronto per la 50esima festa del vino
Montecarlo, tutto pronto per la 50esima festa del vino
Montecarlo, tutto pronto per la 50esima festa del vino

Cultura, tradizione, religione e modernità: tutto pronto a Montecarlo per la festa del vino. Quest’anno ricorre il 50esimo anniversario della tradizionale manifestazione del settembre montecarlese. Protagonista principale sarà, come di consueto, il vino, prodotto di eccellenza della terra montecarlese. Come nelle precedenti, anche la corrente edizione presenterà un programma ricco di iniziative finalizzate alla valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni locali e sarà volta alla promozione dell’enogastronomia e delle tipicità del territorio con la degustazione dei prodotti più rappresentativi della terra di Montecarlo.

Dal 30 agosto al 9 settembre, coloro che visiteranno Montecarlo potranno assistere a spettacoli musicali e popolari, visitare gli spazi espositivi, apprezzare mostre culturali e di pittura e degustare vini e piatti della tradizione preparati negli stands gastronomici di piazza D’Armi e in piazza Garibaldi. Immancabile, anche quest’anno, l’appuntamento con il Salotto del vino e del verde, sempre molto apprezzato, allestito, come di consueto, nel giardino del palazzo Pellegrini-Carmignani, gestito dal Centro commerciale naturale di Montecarlo, in collaborazione con il Comune, l’Ais – delegazione di Lucca, la Fisar – delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei vini Doc di Montecarlo e l’Associazione internazionale produttori del verde Moreno Vannucci.
La festa del vino è stata presentata questa mattina (25 agosto) nel giardino della Fondazione Pellegrini Carmignani alla presenza del sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, dell’assessore alla cultura Marzia Bassini, del consigliere delegato Marco Carmignani, del presidente del Consorzio dei Vini Doc Gino ‘Fuso’ Carmignani, l’organizzatore dell’evento Fabio Bartolomei, del presidente del Centro commerciale naturale di Montecarlo Antonio Pirozzi.
“Ormai siamo a pochissimi giorni all’avvio della festa del vino che quest’anno raggiunge un grande traguardo – le parole del primo cittadino -: il 50esimo anniversario. Un’edizione importante, che prenderà vita giovedì 30 agosto fino a domenica 9 settembre, all’indomani della processione della Madonna del Soccorso. Un lavoro di squadra con le varie associazioni del territorio per riportare al centro il simbolo della nostra festa: il vino, a cui saranno legati eventi e spettacoli. Durante la festa dovremmo riuscire ad inaugurare i nuovi e moderni bagni pubblici. Al costo di 20 centesimi consentiremo ai turisti di usufruire di un bagno igienizzato. Siamo bandiera arancione, vogliamo accrescere la qualità dei nostri servizi e della nostra accoglienza. Un altro tema importante sono i parcheggi: creeremo, sotto piazza D’Armi, un parcheggio a verde con 150 nuovi posti auto. Vogliamo creare più posti auto per i turisti, senza dimenticare i residenti. Infrastrutture moderne e di qualità per far godere lo spettacolo di Montecarlo”.
“Siamo giunti al 50esimo anniversario della festa del vino, il prossimo anno sarà il 50esimo del Consorzio – commenta Gino ‘Fuso’ Carmignani -. Quest’anno ci sarà un riconoscimento particolare per Ivaldo Fantozzi e Enzo Carmignani, omaggiati per la loro presenza nel territorio. Il Doc di Montecarlo è in assoluto una delle più piccole in Italia. Vini non banali, il riconoscimento del nostro territorio va per la qualità. A Montecarlo c’è una straordinaria presenza su tutto il paese delle bottiglie Doc del nostro territorio: questo è un motivo di orgoglio. Ricordo che l’agricoltore è un sarto che veste la terra. Il vino e il piacere paesaggistico di Montecarlo regalano emozioni”.
“Spesso nella Piana mi dicono che a Montecarlo sono un po’ matti. Confermo la cosa: sono matti perché rendono un paese piccolo protagonista dell’estate, così matti da avere una presenza enorme in un centro storico così piccolo. Sono 8 anni che sono qui, questa è la Montecarlo per come l’ho conosciuta. La festa del vino è in continua crescita. Continueremo sulla linea dello scorso anno: ci saranno artisti di strada, con un occhio alla famiglia ed ai giovani con la musica di alta qualità. La festa è un’occasione di incontro. Concludo con un dato che esprime il successo della manifestazione: il post su Facebook della festa è già a 60mila visualizzazioni”.
Sicurezza. “Dietro alla festa c’è un grandissimo lavoro – prosegue il sindaco -, abbiamo raddoppiato il nostro impegno sul fattore sicurezza con l’arrivo di nuove circolari. I partecipanti devono godersi la festa in tranquillità dal momento in cui scendono dall’auto. Deve essere una vera e propria festa per tutti”.
“Saranno vigilate tutte le porte – le parole di Marco Carmignani -, la Misericordia opererà in piazza D’Armi e in tutto il centro storico, verrà raddoppiato il personale per garantire maggiore sicurezza. Non mancheranno i new jersey e ci sarà un occhio di riguardo verso le vie, che non dovranno essere affollate per i mezzi di soccorso. Aumentano i parcheggi ma anche la sicurezza”.
Il programma. Considerato il successo delle scorse edizioni, la formula rimane invariata: ogni sera, verranno presentate le aziende, i produttori, i vini in abbinamento ai prodotti tipici del territorio lucchese. La manifestazione comprenderà anche i tradizionali festeggiamenti dell’8 settembre in onore della santissima Madonna del Soccorso. Come già avvenuto negli anni scorsi, in tale giorno saranno sospesi gli spettacoli, in modo da riservare alla santa processione, la cui celebrazione dura oltre cinque secoli, il degno contesto che le compete. La scelta, confermata dall’amministrazione comunale, dalla parrocchia e dal mondo delle associazioni, è volta a tramandare e valorizzare le secolari tradizioni della comunità e della storia di Montecarlo. “L’amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che si sono impegnati nell’organizzazione e nella realizzazione della manifestazione, dalla ditta incaricata, alle associazioni di Montecarlo, al Centro Commerciale Naturale, al Consorzio vini Doc. Il medesimo ringraziamento anche a tutti gli sponsor che, con il loro contributo, hanno voluto dimostrare il concreto affetto e attaccamento alla nostra terra”.
Salotto del vino e del verde. Si rinnova anche l’appuntamento con il salotto del vino e del verde. Per 7 sere, dal 2 al 9 settembre (ad eccezione di sabato 8), nel giardino del palazzo Pellegrini-Carmignani, verranno presentate le eccellenze culinarie lucchesi, preparate dai migliori chef della zona, in abbinamento ai vini Montecarlo Doc prodotti da 14 aziende. Le degustazioni saranno a cura dei sommelier Ais e Fisar. Ogni appuntamento è presentato dal giornalista Fabrizio Diolaiuti, l’intrattenimento musicale sarà a cura della Filarmonica Puccini di Montecarlo. Per partecipare è necessario prenotare chiamando l’ufficio turistico del Comune di Montecarlo allo 0583.228881, oppure al 338.108770. L’ingresso è a pagamento.

Claudio Tanteri

In allegato il programma nei dettagli