Celtex: “Progetto in armonia con il territorio e l’ambiente”

11 settembre 2018 | 18:07
Share0
Celtex: “Progetto in armonia con il territorio e l’ambiente”

C’è soddisfazione per il via della conferenza dei servizi alla variante Celtex ad Altopascio che porterà al recupera dell’ex area industriale Mancioli. “Gli interventi in questa area industriale – spiega l’azienda in una nota – sono stati orientati sin dall’inizio al recupero del territorio, alla bonifica del terreno e al totale rispetto dell’ambiente”. A sottolinearlo durante la conferenza dei servizi dove c’è stato il via libera di Regione, Sovrintendenza e Provincia è stata Arianna Chines, biologa e collaboratrice delle principali associazioni ambientaliste europee.

Dopo aver condotto approfondite indagini ambientali nella zona Sibolla, Chines ha voluto chiarire che “il progetto di riqualifica dei terreni industriali limitrofi all’oasi nell’ottica di un vero sviluppo sostenibile, che tiene conto degli aspetti paesaggistici e ambientali. Il nuovo modulo industriale sarà in armonia con il paesaggio grazie all’esperta mitigazione a tutela dell’avifauna, che ha preso in considerazione la letteratura mondiale sul tema della collisione degli uccelli sugli edifici. Il rischio di collisione è assente, poiché l’edificio sarà illuminato e con superfici non a specchio”.
L’architetto paesaggista Damiano Iacopetti prosegue spiegando che l’area Celtex sarà perimetrata da un’area verde con presenza di poggi e superfici, siepi, filari di specie autoctone tipiche della zona per minimizzare l’impatto visivo. Inoltre, le bordure fiorite realizzate con specie rustiche incrementeranno la diversità di specie botaniche di insetti e volatili.
Andrea Bernacchi, presidente e Ceo di Industrie Celtex infine ribadisce la volontà di riqualificare la zona tra il lago e l’area produttiva, al momento in forte stato di degrado ed abbandono, proprio “perché come esprime chiaramente la blue Economy si può fare industria e creare nuove opportunità lavorative nel rispetto dell’ambiente e di chi abita”.