Villa Reale, tornano le rievocazioni storiche

L’associazione culturale Le vie del tempo di Rivoli torna a Marlia, domenica (16 settembre) dopo il successo della rievocazione storica dello scorso anno: ricomincia così il viaggio nel tempo e nella storia della Villa Reale, che in questa occasione sarà una delle quinte scenografiche insieme al Teatro d’acqua della celebrazione del periodo napoleonico.
A partire dalle 10 e sino alle 17 il pubblico potrà visitare questo ”paradiso in terra” voluto dalla Principessa, che fece immettere piante venute da lontano come il glicine e la mimosa, ma anche il geranio che andò poi a decorare le altre dimore aristocratiche di Lucca. E proprio i proprietari di questi antichi palazzi attendevano febbrilmente il biglietto d’invito ai concerti all’aperto e alle feste campestri che si tenevano a Marlia. Non aspettavano altro che diventare gli ospiti eletti della ”Semiramide del Serchio” come la definì Tayllerand, che con maestria intratteneva i suoi ospiti in lunghe conversazioni, ascoltando le arie della cantante Teresa Bottini e il violino del grande Niccolò Paganini.
Vezzosi ombrellini, eleganti dame dagli abiti impalpabili, baffuti gentiluomini, riproporranno i giorni di Elisa: una nuova esperienza coinvolgente, dove musica, moda, “bon vivre” faranno da padroni, insieme alla Storia. E ad allietare i visitatori durante la rievocazione storica ci saranno anche dei concerti della solista del gruppo Le vie del tempo, che ci farà apprezzare le sue doti canore alle 11,30, 15,30 e alle 16,30. Durante tutto l’arco della giornata si incontreanno scene di vita del tempo di vario tipo e non possiamo svelarvi tutto subito.
Un’ulteriore novità per l’edizione 2018 della rievocazione storica di Villa Reale: domenica 16 settembre sarà sulla scena anche la Carrozza di Quartuccio, ultimo vetturino di Lucca che faceva il servizio da piazza Grande alla stazione, personaggio storico della città: un vis à vis di fine ottocento, “legno” di foggia pregiata con sedute di fronte e un mantice in pelle di vitello nero. L’attuale proprietà del “legno” è della Famiglia Toschi del Centro Ippico Marilla ( affiliato alla Federazione Italiana Sport Equestri), che svolge tutte le discipline equestri sportive agonistiche e anche degli attacchi (gare sportive in carrozza). Per la giornata della rievocazione si avrà quindi la possibilità di fotografare un pezzo di antiquariato e anche di fare un tour del parco in carrozza (pagando il servizio extra sul posto) con il cocchiere Carlos Damian Rodriguez.