
Per la prima volta il comune di Porcari e i suoi produttori saranno presenti al più prestigioso appuntamento legato al food in Italia: Terramadre Salone del Gusto 2018 in programma dal 20 al 24 settembre a Torino. Il gruppo di Porcari Agricola sarà presente, con il pomodoro canestrino, nello spazio allestito dalla sezione lucchese di Slow Food all’interno dello stand della Regione Toscana. Il 21 settembre alle 10 i prodotti tipici lucchesi saranno al centro della scena in un incontro nello stand della Regione.
Un presidio slow food è un marchio di tutela di prodotti che rischiano di scomparire e, come è evidente dal caso del canestrino, non solo di un prodotto ma dell’intera filiera. La filiera del canestrino è particolarmente ricca. Ne fanno parte non solo i produttori ma anche e soprattutto i sementieri, che hanno protetto i semi impedendo che questo particolare pomodoro sparisse dai campi e dalle tavole.
Da evidenziare anche l’opera della cooperativa L’Unitaria che ha portato anche sui banchi della grande distribuzione il pomodoro canestrino con una confezione particolare in grado di comunicarne il contenuto, riuscendo in questo modo a distinguerlo dalle sue imitazioni.
L’appuntamento torinese è stato possibile anche grazie alla cena che si è tenuta lo scorso 11 agosto alla Cooperativa l’Unitaria grazie a Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi in collaborazione con Porcari Agricola e Comune di Porcari. “Siamo felici di aver contribuito con il nostro evento, che ha riscosso un grande successo, alla partecipazione del nostro territorio al salone del Gusto – spiega il consigliere delegato Pietro Ramacciotti -, perché si tratta del più importante appuntamento nazionale con il modo del cibo organizzato da Slow Food che si trasformerà così in una grande vetrina anche per i nostri produttori”.