Scuola Pea e Cavanis promuovono le orchestre giovanili

30 ottobre 2018 | 14:17
Share0
Scuola Pea e Cavanis promuovono le orchestre giovanili

Oggi (30 0ttobre), alla scuola media Enrico Pea di Porcari Lori Del Prete, presidente della fondazione Cavanis, Emiliana Pucci, dirigente del polo scolastico di Porcari e Roberta Marchetti, neo-assessore alla cultura, hanno presentato la nuova convenzione, tra la fondazione Cavanis e l’istituto scolastico, per la promozione e valorizzazione delle orchestre giovanili del paese, composte sia da ex studenti che da professionisti. Fissato per sabato (3 novembre) alle 21, nell’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara a Porcari, L’età di Puccini: il primo dei tre concerti della nuova orchestra giovanile Cavanis, già costituita, in omaggio a Puccini. Parteciperanno all’evento anche due pianisti di rilevanza nel territorio lucchese: Fabrizio Datteri e la moglie Nadia Lencioni.

“Il nostro istituto – spiega la dirigente Emiliana Pucci – è un istituto a indirizzo musicale e siamo al trentesimo anno di questa esperienza. Durante gli anni questa attività è stata supportata dall’ente locale, sopratutto da un punto di vista finanziario, per permetterci di ampliare ulteriormente l’offerta musicale formativa, con particolare riferimento all’orchestra. Grazie a questo l’orchestra Enrico Pea è effettivamente molto preparata, al punto tale che alcuni alunni, una volta usciti, continuano con il Conservatorio o il liceo musicale. “Ad ogni classe infatti è stata data la possibilità di inserire quattro strumenti e la scelta della scuola è ricaduta su clarinetto, piano, violino e violocello. I ragazzi studiano un’ora individualmente e un’ora in gruppo, come spiega la dirigente. “Ad oggi nel territorio, – continua – grazie a questa convenzione, c’è un’opportunità in più a disposizione dei nostri ragazzi per poter proseguire l’esperienza musicale anche al di fuori della scuola con l’Orchestra giovanile Cavanis”.
“Questo nuovo progetto – sottolinea Lori del Prete – ci dà la possibilità di organizzare eventi per permettere ai ragazzi di esibirsi e farsi conoscere. Noi come fondazione cercheremo per loro ogni migliore opportunità. Un altro concerto importante sarà quello di Capodanno, ormai tappa fissa da diversi anni. Generalmente prendevano parte alla manifestazione orchestre non del nostro territorio; quest’anno invece siamo veramente orgogliosi di partecipare con la nostra. Un ringraziamento particolare a questo proposito va al direttore Roberto Presepi che seguirà la preparazione dei ragazzi. E’ importante ricordare che la fondazione Cavanis, – prosegue il presidente – dona alla convenzione un importo annuo di cinquecento euro a serivizio dell’acquisto di nuovi strumenti o per eventuali riparazioni”. La fondazione si sta attivando anche per portare i concerti all’interno delle aziende presenti nella piana in modo che, vivendo questa esperienza in un’ambiente familiare e lavorativo, le persone possano appassionarsi a questo tipo di cultura, spiega ancora Lori Del Prete. 
“Accogliamo con grande favore questa convenzione; – interviene l’assessore alla cultura Roberta Marchetti – il Comune segue ormai da anni il progetto e ha dato da sempre il suo contributo per sostenere quello che ormai possiamo definire una sorta di fiore all’occhiello del nostro paese. La passione e la forza che trasmettono i ragazzi è ben visibile. Inoltre, questa nuova esperienza si presenta come un valore culturale aggiunto in quanto permette a tutti i cittadini di venire in contatto con quello che è il mondo della lirica classica”.
Conclude la dirigente Pucci sottolineando l’importanza di tali occasioni di incontro che permettono, ai ragazzi, di crescere in un ambiente sano e protettivo: “È importante che il territorio si arricchisca di queste occasioni e che le scuole si aprano ad attività extracurriculari, anche grazie al sostegno delle associazioni e agli enti locali”.

Rebecca Del Carlo