
Correre e giocare in totale libertà: ora è possibile anche per tutti gli amici a quattro zampe di Porcari. È stato inaugurato stamani (21 dicembre), lo sgambatoio per cani in via Cavanis, vicino al campo sportivo. A tagliare il nastro: Francesca De Toffol, presidente del consiglio comunale, David Del Prete, consigliere comunale con delega allo sport, al turismo e valorizzazione della via Francigena e il dottor Ambrogio Pagani, veterenario che ha contribuito all’ideazione del progetto. Presenti anche alcuni cittadini volontari che hanno accompagnato i loro cani, pronti a sperimentare questa esperienza.
L’area verde dello sgambatoio, di proprietà del Comune di Porcari, è recintata e i cani possono quindi muoversi senza guinzaglio, sotto la tutela dei rispettivi padroni, socializzando liberamente. “Questo tipo di approccio – ha detto il dottor Ambrogio Pagani – può contribuire a rendere il cane più tranquillo e predisposto ad essere socivelo sia con altri cani, sia con persone. Ringrazio il Comune per averci permesso di realizzare tutto questo”. Sulla recinzione è stato anche montato un cartello con su scritte alcune regole: l’utilizzo della museruola nel caso il cane abbia un carattere aggressivo, la raccolta delle deiezioni, chiudere sempre i cancelli all’entrata e all’uscita dall’area, responsabilità civili e penali di eventuali danni esclusivamente a carico dei padroni.
“Finalmente siamo riusciti a portare a termine questo progetto – dice il consigliere David Del Prete -. Siamo felici di aver messo a disposizione dei cittadini questo servizio che, tra le altre cose, favorisce anche i rapporti tra i padroni dei cani e crea momementi di socializzazione. Vorrei ringraziare Chiara Favilla, consigliere comunale di La Porcari che vogliamo, per il suo contributo a questo progetto. L’abbiamo infatti ideato anche in accordo con l’opposizione”.
“Siamo pronti a valorizzare quest’area con altre iniziative – interviene Francesca De Toffol, presidente del Consiglio comunale di Porcari -. Vi anticipo che abbiamo in progetto di organizzare un incontro con un’addestratrice cinofila, a cui i cittadini potranno partecipare gratuitamente e mettere alla prova il proprio cane. Ci auguriamo – conclude – che questo sia solo l’inizio di un’idea più grande”.
Rebecca Del Carlo