A Porcari un incontro per far dialogare giovani e lavoro

Giovani, imprese e lavoro. Venirsi incontro è possibile. È questo lo slogan dell’iniziativa proposta dal Comune di Porcari, che ha come obiettivo quello di far dialogare il mondo del lavoro con i giovani del territorio. Una percorso che comincerà con il primo incontro di lunedì (28 gennaio), alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi alle 17. La giornata vedrà anche la partecipazione di Marco Cattani, avvocato del Foro di Lucca, Moreno Giannini, fondatore dello studio associato Giannini e Giuseppe Fanucchi, responsabile del centro per l’impiego di Lucca.
I relatori cercheranno di chiarire eventuali dubbi circa le tipologie di contratti agevolati per l’assunzione di giovani e presenteranno suggerimenti a questi ultimi e alle stesse imprese, con particolare riguardo agli elementi formativi maggiormente ricercati. Largo spazio, nello stile pratico dell’incontro, a “domanda e rispondi”. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (17 gennaio) dal sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, l’assessora al lavoro Fabrizia Rimanti e il consigliere delegato a giovani e futuro David Del Prete.
“Oggi presentiamo un’iniziativa che tocca due temi molto importanti – le parole di Fabrizia Rimanti -: i giovani e il lavoro. La nostra amministrazione considera il lavoro come un’assoluta priorità: questo tema è stato attenzionato dal nostro sindaco anche tramite azioni mediatrici con le aziende del territorio in crisi. Un impegno costante che il 28 gennaio prenderà un’altra direzione, quello della complessa sfida tra giovani e lavoro. Il 28 gennaio sarà una giornata dedicata a questo tema, un pomeriggio per fa dialogare i ragazzi con le imprese. Questo è l’obiettivo della giornata: ridurre la distanza tra lo studio e la richiesta di lavoro. L’incontro sarò diviso in due momenti: nella prima parte, ci sarà l’intervento di relatori qualificati. Ci sarà la presenza del sindaco Leonardo Fornaciari, l’avvocato del Foro di Lucca Marco Cattani, il fondatore dello studio associato Giannini Moreno Giannini e Giuseppe Fanucchi, responsabile del centro per l’impiego di Lucca. I relatori non faranno interventi sterili e fini a sé stessi: verranno forniti suggerimenti concreti alle imprese per le assunzioni dei giovani. Ai ragazzi verrà spiegato come far coincidere le loro capacità e le loro ambizioni con l’offerta del territorio. Un altro aspetto importante sarà quello di far emergere i profili professionali ricercati dalle aziende. Lo stile della prima parte dell’incontro sarà un domanda-risposta con interventi attivi. La seconda parte della giornata sarà dedicato ad un faccia a faccia tra le imprese ed i giovani, che si incontreranno e discuteranno. Questo è solamente l’inizio di un percorso: gli incontri proseguiranno anche in futuro”.
All’incontro si sono già iscritte già 5 aziende: “Si sono già iscritte 4/5 imprese grosse del territorio. Un avvio di percorso intrapreso in sordina, adesso siamo qui per sollecitare i giovani e le aziende alla partecipazione. Le iscrizioni restano aperte fino al 21 gennaio: per aderire basta inviare un’email a biblioteca@comune.porcari.lu.it. Ricordo che l’incontro è aperto a tutti, non solo ai giovani di Porcari”.
“Questa è una grande occasione per Porcari – sottolinea David Del Prete -, in particolare per i giovani, i miei coetanei. Un modo per far incontrare la domanda e l’offerta e capire, tramite le aziende, perché i ragazzi vengono respinti a causa di una mancata esperienza professionale. Un giovane diplomato o laureato come fa ad avere 2/3 anni di esperienza lavorativa? Sarà anche una giornata per parlare della nuova riforma del governo sui centri per l’impiego fino ad una riflessione sui corsi formativi. Ci saranno grandi realtà del territorio, in una giornata che è solamente l’inizio di un percorso. Questo è un altro tassello realizzato del nostro mandato elettorale. È nostro dovere pensare alla tutela di tutti i cittadini”.
“La promozione e la crescita di un territorio sono termini difficili da tradurre in atti concreti – conclude il sindaco Fornaciari -. L’incontro del 28 gennaio rappresenta un passo importante, che apre la via a dinamiche complesse. Le famose nuove sfide: in un momento di difficoltà della società e dei cittadini, le amministrazioni devono provare ad intervenire. Una sfida complessa, quella dei giovani e del lavoro, da affrontare con una consapevolezza: il nostro è un territorio dal profilo industriale. Ma il territorio non accoglie soltanto i profili formati sul campo tecnico-scientifico, bensì anche ragazzi appassionati ad altre materie come psicologia o giurisprudenza. Giovani, imprese e lavoro. Venirsi incontro è possibile. Questo è lo slogan dell’iniziativa nonchè l’inizio di un percorso che proseguirà crescendo in futuro : dobbiamo far dialogare i ragazzi con il territorio”.
Claudio Tanteri