Ad Altopascio riparte il progetto ‘Cartoon school’

Ad Altopascio torna Cartoon school, il progetto Avis che prevede un percorso didattico e formativo rivolto ai ragazzi di età compresa fra gli otto e i sedici anni. È ripartito ieri (15 gennaio), grazie alla collaborazione tra Avis regionale Toscana, Avis comunale Altopascio e l’associazione culturale Koete. In questa edizione saranno quattordici le scuole della Toscana che parteciperanno al progetto, tra queste anche l’istituto comprensivo di Altopascio. Il tema conduttore del cartone animato è la solidarietà, ed è lo strumento con cui Avis Toscana e Avis Altopascio intendono sensibilizzare gli alunni, le famiglie e tutta la cittadinanza sull’importanza della donazione del sangue. Attraverso il cartone animato i bambini lanceranno un messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Nella giornata ha avuto luogo un incontro preliminare per spiegare ai ragazzi in cosa consiste il progetto. Sono stati illustrati i suoi contenuti dettagliati e presentata la piattaforma dedicata e il suo funzionamento. Il progetto permetterà agli alunni che vi parteciperanno di realizzare completamente un cartone animato. I bambini vestiranno i panni di scrittori, doppiatori, animatori e progettisti del suono e affiancati da esperti di fama nazionale vivranno un’esperienza unica. Cartoon School è il primo progetto in Italia che permette di creare un cartone animato a 360 gradi e contribuisce a sviluppare negli alunni le competenze chiave sollecitate dall’Unione Europea: la competenza digitale, quella relativa alla cittadinanza consapevole, alla comunicazione in lingua madre e lingua straniera, le competenze logico-scientifiche-tecnologiche, quella dell’imparare ad imparare, quella relativa allo spirito di iniziativa e imprenditorialità, fino alla consapevolezza ed espressione culturale. Lo scorso anno i ragazzi hanno realizzato il cartone animato Il Morbullo di Billy il Bullo, che ha vinto i seguenti premi alla notte dei mini oscar di Manciano lo scorso luglio: miglior sonorizzazione, miglior doppiaggio generale, miglior non protagonista (caratterizzazione grafica ), premio Avis Toscana. Si ringraziano le insegnanti e il personale scolastico per la disponibilità, l’impegno e l’entusiamo dimostrato nell’accogliere l’iniziativa.