Capannori, si presenta piano intercomunale del cibo

Sarà presentato ad Artè a Capannori il piano intercomunale del cibo, un insieme di strategie con cui migliorare la produzione, la distribuzione e il consumo degli alimenti nella Piana di Lucca, con l’individuazione di azioni volte a recuperare le eccedenze alimentari e a migliorare la qualità di ciò che finisce nella tavola di tutti i giorni. Il nuovo stumento verrà illustrato mercoledì (23 gennaio) alle 17,30 al cinema teatro Artè nel corso dell’evento Nasce la Piana del cibo. Si tratta dell’appuntamento conclusivo del progetto Circolarifood promosso dai Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica con il co-finanziamento di App (Autorità Regionale per la Garanzia e la Promozione della Partecipazione) e il sostegno di Sociolab, SlowFood Lucca Compitese Orti Lucchesi e Laboratorio di Studi Rurali Sismondi.
Circolarifood è un percorso partecipativo che ha coinvolto i cinque territori per discutere e confrontarsi sulle tematiche legate al cibo, dallo spreco alimentare agli orti sociali, dagli stili di vita all’educazione scolastica e la filiera corta. I partecipanti al progetto hanno analizzato le specificità di ogni territorio per quanto riguarda la filiera del cibo contribuendo, attraverso la partecipazione ai focus group territoriali e a workshop tematici, a definire gli elementi portanti del Piano intercomunale del cibo.
Testimonial d’eccezione dell’appuntamento di mercoledì sarà Maria Bottiglieri, responsabile delle food policies della città di Torino. L’evento si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, cui seguiranno gli interventi di Lorenza Soldani di Sociolab e Silvia Innocenti del laboratorio di studi rurali Sismondi che parleranno di Dal percorso Circularifood al Piano intercomunale del cibo. Maria Bottiglieri e Massimo Rovai dell’Università di Pisa tratteranno poi l’argomento Diritto al cibo e politiche (alimentari) locali: scenari e prospettive. Seguiranno le conclusi degli amministratori dei cinque Comuni: Elisa Anelli, Lisa Baiocchi, Gabriele Bove, Francesco Cecchetti, Matteo Francesconi, Ilaria Sorini, Ilaria Vietina. Coordinerà la giornalista Federica Di Spilimbergo.
L’appuntamento proseguirà alle 20 con una cena a chilometro zero (è necessario prenotare scrivendo a pianadelcibo@gmail.com). Dalle 21 musica e divertimento per tutti con il concerto della Gaudats Junk Band con ospite speciale Effenberg. L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni clicca qui.