Benessere e movimento, protocollo fra Porcari e Asl

Sport, movimento, prevenzione e compagnia alla scoperta del territorio. Sono questi gli obiettivi che si pone il protocollo sui nuovi percorsi pedonali all’interno del territorio firmato questa mattina (22 gennaio) dal vicesindaco del comune di Porcari, Franco Fanucchi, dal responsabile della zona distretto Piana di Lucca della Asl Luigi Rossi, dal direttore responsabile del reparto medicina sportiva di Lucca Carlo Giammattei e dal Cif (Centro italiano femminile) rappresentato da Carla Franceschi e Angela Matteoni.
Presenti questa mattina anche l’assessore alle politiche sociali Lisa Baiocchi e il consigliere comunale con delega allo sport David Del Prete. Il protocollo vede anche la partecipazione dell’Atletica Porcari, che da anni collabora col comune per progetti di partecipazione sportiva come Porcari corre capace di attirare podisti da tutta Italia. Il progetto in questione prevede la costruzione di percorsi appositamente segnalati all’interno del territorio comunale che possano essere alla portata di tutti. Percorsi che sono mappati online e possono essere scaricati.
“Si parla di benessere, che significa anche prevenzione contro l’invecchiamento e le malattie – introduce il vicesindaco Fanucchi -. Sono percorsi che noi stessi abbiamo provato, scaricabili tramite applicazione, segnati su Google Earth e appositamente segnalati”.
L’obiettivo è quello di coinvolgere persone di tutte le età, e organizzare camminate di gruppo che portino beneficio non solo alla salute ma alla socializzazione. Il primo percorso dei cinque previsti è quello panoramico, illustrato in un video che ne sintetizza le bellezze, di circa tre chilometri con partenza dalla Croce Verde, luogo provvisto di un ampio parcheggio e dei servizi igienici. Tutti i percorsi partiranno da qui compreso quello di sei chilometri che passando attraverso il parco collinare raggiungerà il punto più alto del territorio, la località della Torretta, con un dislivello di 130 metri per poi tornare al punto di partenza. “Sono stati installati i cartelli che segnalano il percorso sia per i pedoni che per gli automobilisti – aggiunge Fanucchi – anche se, quai tutte le tratte sono provviste di marciapiede”.
Dopo il Comune di Capannori, anche Porcari si attrezza per inserirsi al meglio nel progetto Argento vivo della Asl e rendere fruibili al massimo le aree del territorio meno conosciute. “Lo scopo è quello di creare percorsi che possano servire alla popolazione per migliorare il proprio stile di vita – commenta il responsabile della Asl Luigi Rossi – che si inseriscano nell’ottica dell’attività fisica adattata, nella speranza che si possa allargare a tutto il territorio e che si arrivi alla costruzione di un percorso intercomunale”. I percorsi hanno diverse calibrature, alcune appositamente studiate per l’invecchiamento attivo. “Il nostro reparto – specifica Carlo Giammattei, responsabile del dipartimento di medicina sportiva – soloda pochi anni si è spostato verso il settore della prevenzione per migliorare il benessere di tutti, utilizzando il movimento e l’aggregazione come medicina sostitutiva”. L’uso delle nuove tecnologie, inoltre, può essere un incentivo per tutti ad approcciarsi ai nuovi sistemi. “La presenza del Cif – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Lisa Baiocchi – che da oltre 30 anni collabora col nostro comune, si occupa già da tempo di promuovere l’attività fisica in una certa fascia d’età attraverso i corsi Afa. Questi percorsi possono essere perfettamente integrati a queste attività, e proprio da queste possono nascere i primi gruppi di camminata”. Fare sport è essenziale per la prevenzione di malattie come ricorda il consigliere comunale David del Prete: “ Gli ultimi dati mostrano come il 72 per cento della popolazione non pratichi sport, percentuali che stiamo cercando nel nostro piccolo di combattere, aiutati dall’Atletica Porcari che da tempo promuove lo sport sul territorio e ci sta attualmente aiutando nel tracciare i percorsi”. “Il mio auspicio da sportivo – conclude il vice sindaco Franco Fanucchi – è che il reparto di medicina sportiva di Lucca continui a essere frequentato da campioni. È la prima volta che la Asl si siede a un tavolo comunale per chiedere una collaborazione che tocchi nel vivo il territorio e le persone”. Uno sguardo, quello della Asl, che non guarda solo ai giovani sportivi ma che si rivolge anche alla prevenzione. “Abbiamo iniziato con le attività per la terza età – commentano Carla Franceschini e Angela Matteoni del Cif – adesso con i corsi Afa le persone sono contente non solo per le attività ma soprattutto per la socializzazione che ne deriva da queste. Attualmente sono 47 le persone tra i 55 fino ai 90 anni che frequentano i nostri tre corsi”. Le strategie del sistema toscano per l’invecchiamento attivo saranno presentate sabato (26 gennaio) alle 8,15 all’auditorium del centro sanitario in piazza Aldo Mori a Capannori.
Jessica Quilici