Nel Compitese la magia delle camelie compie 30 anni

30 gennaio 2019 | 11:40
Share0
Nel Compitese la magia delle camelie compie 30 anni

Primavera quasi alle porte e a bussare c’è proprio lei, la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia che quest’anno si prepara a festeggiare i suoi primi trent’anni di eventi e soprattutto di colori e profumi unici. Edizione in grande stile che sarà inaugurata sabato 16 marzo alle 10 e si svolgerà come sempre su quattro fine settimana: 16 e 17 marzo, 23 e 24 marzo, 30 e 31 marzo, 6 e 7 aprile. E se lo scorso anno la pioggia ha dato filo da torcere stavolta lo staff è ben armato: tra le tante novità, infatti, anche la Fiera internazionale del tè, prima e unica in Italia, che sarà ospitata in una tensostruttura per una due giorni di degustazioni, cerimonie e tante sorprese tutte da sorseggiare.

Il programma della mostra, promossa come sempre dal centro culturale Compitese e Comune di Capannori in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Villa Reale e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca, è stato presentato questa mattina (30 gennaioì) dalla vice sindaco, Silvia Amadei, dal presidente del Centro culturale compitese Augusto Orsi in compagnia dell’atleta Andrea Lanfri, Michela Fovanna per Villa Reale, Giovacchino Giurlani, vice presidente dell’associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, Andrea Salani per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Letizia Del Magro, direttrice della Fiera Internazionale del tè.
Tra le novità di quest’anno anche i weekend a tema: il primo fine settimana avrà infatti al centro la botanica con numerose iniziative. Tra gli eventi più rilevanti le varie iniziative dedicate al bonsai e quelle in programma al camelieto, tra cui una cerimonia per la donazione di un busto di Peter Thunberg, botanico ed entomologo svedese che ha introdotto la camelia in Europa realizzata dal professor Hans Zwipp. Il secondo fine settimana sarà invece focalizzato sul tema del . Evento di spicco del secondo fine settimana sarà, come già annunciato, la prima Fiera internazionale del tè che sarà allestita in un apposito padiglione con una importante parte espositiva che vedrà molti negozianti e grossisti di tè esporre e vendere le loro merci al pubblico: da tazze e teiere a innumerevoli varietà di tè puri e aromatizzati, fino agli accessori più nuovi e di tendenza. Ci saranno poi le consuete cerimonie del tè che quest’anno riuniranno, in due giorni, tutti i principali paesi dell’estremo oriente: dal giapponese Chanoyu al coreano Darye fino a varie tipologie di Cerimonie cinesi. Non mancheranno seminari e workshop dove verranno trattati argomenti come la lavorazione e classificazione del tè e la guida alla degustazione e un seminario sui rituali e i modi di preparare il tè. Ci sarà anche la consueta lavorazione del tè “in diretta”, eseguita da un team di esperti giapponesi e sarà possibile fare colazione e pranzare con il tè presso gli stand di somministrazione. Il terzo fine settimana si incentrerà sul tema del cibo e vedrà la presenza di una mostra-mercato di prodotti tipici locali con degustazioni e vendita di olio, formaggi, miele, fagioli, norcineria, gastronomia in collaborazione con Slow Food Compitese e Orti Lucchesi che coinvolgerà molte aziende locali.
Il quarto fine settimana sarà invece dedicato alla musica con la presenza di uno specifico padiglione dove si svolgeranno concerti da parte delle realtà musicali locali tra cui la civica scuola di musica e un’ esposizione di strumenti musicali con la partecipazione del liceo musicale di Lucca.
“Non mi stancherò mai di ripeterlo: le camelie sono il fiore che più rappresentano il nostro Comune – ha detto la vicesindaco Amadei – così affascinanti, così eclettiche. Un fiore simbolo che da anni vede il grande impegno del centro culturale del Compitese che ormai è riuscito a creare una grandissima rete: anche quest’anno infatti saranno coinvolte le Ville nel nostro territorio, ma anche gli studenti e gli artigiani. Un grande anniversario per una manifestazione che ormai è diventata uno degli eventi più importanti e attesi di Capannori”.
“Quello dei trent’anni è un traguardo davvero molto importante per questa manifestazione che è cresciuta nel tempo fino a diventare una delle più importanti del settore a livello nazionale e non solo e questo ci riempie di soddisfazione. – afferma Augusto Orsi, presidente del Centro culturale Compitese – In particolare abbiamo assistito alla crescita e alla riqualificazione del Camelieto diventato uno dei pochi giardini di eccellenza in Italia e oggi in grado di attrarre tanti visitatori anche fuori dal periodo della mostra. Per festeggiare questa speciale ricorrenza abbiamo approntato un programma ancora più ricco e variegato con tante novità tra cui i fine settimana a tema che credo sia in grado di attrarre un pubblico ancora più numeroso rispetto agli scorsi anni”.
“Le visite nelle Ville – ha aggiunto Giovacchino Giurlani – saranno possibili anche grazie al lavoro degli studenti dell’Isi Pertini di Lucca che, in più di una lingua, nelle giornate della manifestazione faranno da guide turistiche”.
Come ormai da tradizione, seppur giovane, sarà possibile visitare il parco di Villa Reale di Marlia e la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia con un biglietto cumulativo di 13 euro. Il parco di Villa Reale è visitabile a prezzo scontato dal 1 marzo fino al 7 aprile.
Sotto i riflettori senza dubbio la Fiera del tè mai esistita prima d’ora in Italia: “Collaboro da molti anni con la mostra delle camelie in quanto tea sommelier – ha detto Letizia Del Magro, direttrice della fiera – ma quest’anno, in occasione di questo compleanno speciale, ho voluto proporre un evento completo sul tè, che nel nostro Paese conta molti appassionati, seppur di nicchia. Già in passato la mostra ha dedicato al tè molti appuntamenti, quest’anno abbiamo voluto fare le cose in grande: con una maxi tensostruttura e quindi l’evento al coperto, speriamo di invogliare il pubblico a muoversi anche con il tempo incerto. Per la fiera abbiamo già avuto molte adesioni e si potrà partecipare a molte cerimonie uniche come la lavorazione del tè verde fatta dai giapponesi, la vestizione del kimono e molto altro. A Bologna esiste un festival del tè, ma questa si tratta della prima fiera in Italia e ne siamo orgogliosi”.
Ma non finisce certo qua: in occasione dei 30 anni della mostra si amplia anche la collaborazione con il Giappone. Saranno infatti presenti vari laboratori come quello di Wakomono, ovvero la realizzazione di piccoli oggetti, di Kintsugi l’arte giapponese di riparare la ceramica e di Khamishibai, il teatro di carta giapponese, quest’ultimo dedicato a bambini e famiglie. Tra le iniziative collaterali più importanti l’iniziativa ‘Camelie a tavola’ con speciali menù a prezzo fisso nei ristoranti del Borgo e la Ex Tempore di pittura in programma il 23-24, 30-31 marzo e 6 aprile, (dalle 10 alle 18) sul tema 30 anni di Camelie:le trasformazioni del Borgo dedicata al pittore Vincenzo Muscatello.
Anche quest’anno la Mostra avrà un’anteprima a Lucca con la mostra Nostalgia del Giappone: Il Kimono, a cura dell’associazione Iroha allestita nella Sede Lucchesi nel Mondo al Castello S. Pietro sulle Mura urbane di Lucca che sarà visitabile dal 2 febbraio al 10 marzo e le mostre 13esima Mostra di pittura e disegno botanico, quainta Mostra di pittura e arte contemporanea, terzo Concorso pittorico-scultoreo riservato ai licei d’arte della Toscana in programma a Villa Bottini dal 3 al 10 marzo. Inoltre l’8 marzo in piazza San Michele ci sarà la distribuzione delle camelie da parte dei Comuni di Capannori e di Lucca. Anteprime anche sul territorio di Capannori con la conferenza Le camelie monumentali e le trasformazioni del paesaggio a cura dell’Osservatorio locale del paesaggio lucchese che si terrà l’8 marzo alle 15 a Palazzo Boccella a San Gennaro.
Info: Il biglietto della sola Mostra antiche Camelie della Lucchesia costa 7 euro, gratuito per ragazzi sotto i 12 anni e disabili con accompagnatore. Biglietto individuale cumulativo nel periodo della mostra: Villa Reale + Mostra delle Camelie 13 euro; Biglietto individuale cumulativo nel periodo fuori dalla mostra: Villa Reale + Borgo delle Camelie 10 euro. Per accedere al Borgo delle Camelie è necessaria l’apposita navetta che parte dal Frantoio Sociale del Compitese. I gruppi organizzati potranno raggiungere il Borgo direttamente con il proprio pullman previa prenotazione alla segreteria della mostra. Villa Reale è accessibile con il proprio mezzo. Per informazioni e prenotazioni: www.camelielucchesia.it – www.camellietumcompitese.it – www.fierainternazionaledelte.com – info@camelielucchesia.it – 0583.977188 e 366.2796749

In allegato il programma completo della Mostra.

Giulia Prete