‘Capannori incontra autori’, al via le serate letterarie

26 febbraio 2019 | 13:10
Share0
‘Capannori incontra autori’, al via le serate letterarie

Una nuova rassegna culturale, che vede la partecipazione di autori di spessore e racconta le loro storie in maniera poco convenzionale. Capannori incontra autori prenderà il via venerdì (1 marzo) alle 21 al teatro Artè e continuerà fino all’11 giugno, con sei appuntamenti e altrettanti scrittori. La prima serata ospiterà Fabio Genovesi, che presenterà il suo libro Il mare dove non si tocca e parlerà della sua infanzia attraverso un monologo divertente, che reciterà venerdì per la prima volta in Toscana.

A seguire, il 29 marzo ad Artemisia, sarà il turno di Michele Gazo con I Medici – Lorenzo il Magnifico, accompagnato dal relatore Alessio Del Debbio, direttore della casa editrice Nps edizioni. In questo secondo incontro si parlerà del romanzo storico da cui è tratta l’omonima serie evento della Rai. Ci sarà poi Shi Yang Shi – ex iena in tv per Italia 1, traduttore, attore e scrittore – che racconterà della sua integrazione nel nostro Paese dopo aver lasciato la sua terra natia, la Cina, nel suo libro Cuore di seta – La mia storia italiana. E ancora: Michela Marzano col suo romanzo al femminile Idda, Nadia Terranova, autrice messinese di diversi libri per ragazzi, con Addio fantasmi e, per l’evento finale, la celebre scrittrice, saggista, drammaturga, poetessa e sceneggiatrice Dacia Mariani. Tutte le informazioni e il calendario degli eventi, che sono a ingresso libero, sono disponibili su https://incontra-autori.l’ordinario.it/.
“Si tratta di sei incontri legati sì alla presentazione di libri, ma non solo: ci si propone di entrare nei meccanismi che regolano la vita di tutti noi e, soprattutto, di persone con storie particolari da raccontare – afferma la vice sindaca Silvia Amadei – Con questa iniziativa, interessante e di spessore, si vuole evidenziare l’importanza del costruire in maniera positiva, portando un evento che trasmetta forza, potenza e conoscenza. Ringrazio L’Ordinario, che si è messo in gioco costruendo una realtà territoriale – continua la Amadei – e posso dire che il nostro obiettivo, come amministrazione, è stato raggiunto: siamo molto cresciuti in termini di offerta culturale, con nomi importanti e di livello. Speriamo che, oltre ad una piacevole occasione per avvicinarsi alla lettura, questo possa essere un momento di divertimento e confronto”.
“Abbiamo portato contenuti simili con i Venerdì letterari, negli anni scorsi, che sono stati una bella esperienza – continua Romina Lombardi, giornalista e presidente de L’Ordinario – Non bisogna aver paura di investire sulla cultura, ovvero il pane quotidiano per creare valori etici che oggi si stanno perdendo: leggere non è noioso, sfatiamo questo mito. Nè gli incontri si ridurrano ad una canonica presentazione dei libri, ma saranno interattivi, a più voci. Ogni autore avrà un relatore ad accompagnarlo, per creare maggior dialogo con il pubblico. Ritengo che, nonostante i tanti eventi, a Lucca manchi una rassegna che porti contenuti culturali validi e in maniera continuativa. Ma grazie ad una sinergia completa con Artè, Artemisia, l’ufficio stampa e il Comune di Capannori, siamo riusciti a realizzare questa bella iniziativa”.
“Noi, come associazione Nati per scrivere, ci occupiamo della promozione del territorio da più punti di vista – dice Alessio Del Debbio, presidente di Nati per scrivere e direttore della casa editrice Nps edizioni – sia della promozione culturale che dell’aspetto storico, artistico, folkloristico e gastronomico. Concordo con Romina: è necessario abbattere il mito orribile che i libri siano noiosi. Quello di cui sarà relatore il 29 marzo, ad esempio, è un racconto scorrevole e appassionante, che si concentra sugli intrighi nella famiglia dei Medici e può stimolare interesse per la storia del Quattrocento”.

Alessia Ruggieri