Camelie monumentali e paesaggio, convegno a Palazzo Boccella

5 marzo 2019 | 07:39
Share0
Camelie monumentali e paesaggio, convegno a Palazzo Boccella

Piante e ambiente, un binomio inscindibile. E’ ciò che sottende al convegno Le camelie monumentali e le trasformazioni del paesaggio, organizzato dall’Osservatorio locale del paesaggio lucchese, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Lucca, nell’ambito della trentesima edizione della mostra delle antiche camelie della Lucchesia.

Il convegno che si terrà l’8 marzo, alle 15, a Palazzo Bocella a San Gennaro a Capannori, si aprirà con i saluti istituzionali di Luca Menesini, sindaco del Comune di Capannori, e di Arianna Chines, presidente dell’Osservatorio locale del Paesaggio Lucchese, per proseguire con le relazioni del professor Gianmario Motta, vice presidente della Società internazionale della Camelia, del professor Paolo Emilio Tomei, socio ordinario dell’accademia lucchese di scienze, lettere e arti, della professoressa Nicoletta Ferrucci, ordinario nell’Università di Firenze, e del professor Raffaello Nardi, presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti.
Il convegno inaugura una serie di incontri organizzati dall’Osservatorio locale del paesaggio lucchese, a cadenza mensile, su temi inerenti il paesaggio e le sue trasformazioni, dal titolo Paesaggio in bottiglia. Assaggi della scuola del paesaggio e avranno uno specifico sottotitolo a seconda del tema trattato.