A Palazzo Boccella l’open day della Scuola Made

11 marzo 2019 | 13:01
Share0
A Palazzo Boccella l’open day della Scuola Made

Open day per la scuola Made a Palazzo Boccella. Mercoledì (13 marzo) porte aperte per conoscere la sesta edizione del corso post diploma in management dell’accoglienza e discipline enogastronomiche di Fondazione Campus. Dalle 11 la scuola, situata nella storica dimora sulle colline di San Gennaro, sarà pronta ad accogliere tutti i giovani interessati a frequentare l’edizione 2019/2020 del corso.

Il format Scuola Made, giunto quest’anno alla quinta edizione, si rivolge chiunque voglia intraprendere una carriera in ambito cucina, ospitalità, organizzazione di eventi e accoglienza. La particolare formula intensiva prevede sei mesi di lezioni frontali tenute da docenti universitari e professionisti del settore e almeno 350 ore di stage curriculare in Italia e all’estero, offrendo una formazione a 360 gradi.
La ricetta del successo di scuola Made, confermata dall’alto tasso di occupazione – l’88,7 per cento a 6 mesi dal termine degli studi – sta proprio nell’alternare teoria e pratica. Accanto alle lezioni di cucina, enogastronomia, marketing e contabilità della ristorazione, analisi sensoriale e controllo qualità e sicurezza alimentare, numerosi laboratori, volti ad approfondire le nuove tendenze del mondo della ristorazione e dell’hotellerie. Infine incontri con i manager e i professionisti dell’ospitalità turistica.
Nei sei mesi di lezione gli studenti della scuola risiedono a Palazzo Boccella – vitto e alloggio rientrano nella retta scolastica – facendo un’esperienza di vita in comune, che è parte integrante del percorso formativo sia a livello professionale che personale. Terminate le ore in aula i ragazzi devono infatti dedicarsi a laboratori pratici con i professionisti delle diverse aree della ristorazione e dell’accoglienza, ma anche provvedere alla preparazione dei propri pasti e della tavola. La divisione in brigate alternate consente a ciascun allievo di sperimentare ogni specializzazione professionale e favorisce la capacità di lavorare in gruppo e di fare squadra, mentre al contempo stimola il singolo a migliorarsi e instaura nei team una sana competizione. La convivenza con coetanei provenienti da tutta Italia costituisce inoltre una preziosa occasione di maturazione sul fronte personale. Per molti ragazzi si tratta della prima esperienza di vita lontano dalla famiglia: in un contesto controllato e tutelato scuola Made significherà per loro anche indipendenza e responsabilizzazione.
Da quest’anno il corso, che rientra nel più ampio progetto Made in Capannori, può vantare anche il riconoscimento della figura professionale da parte della Regione Toscana.
E’ possibile prenotarsi per partecipare all’open day attraverso l’indirizzo mail info@scuolamade.it. Per ogni altra informazione visitare il sito www.scuolamade.it.