Autismo e riabilitazione in età adulta, un libro in Fondazione Lazzareschi

30 marzo 2019 | 08:38
Share0
Autismo e riabilitazione in età adulta, un libro in Fondazione Lazzareschi

Una luce possibile – Una storia di riabilitazione nell’autismo in età adulta. È questo il titolo del libro di Giovanni Del Poggetto, Elena Ernesti, Linda Pedretti e Sara Zanforlini che verrà presentato martedì (2 aprile), giornata della consapevolezza sull’autismo, in Fondazione Lazzareschi a Porcari alle 17.
Fra gli interventi, oltre a quelli degli autori, anche quello della presidente Fasm, Gemma Del Carlo.

L’intento di questa pubblicazione nasce da un insieme di esperienze vissute da chi, a vario titolo, si è trovato a vivere, affrontare e gestire lo spettro autistico. In particolare l’idea si è sviluppata dalla storia di un intervento che ha portato alla crescita ed evoluzione di una persona che attualmente ha capacità di autodeterminazione e una buona qualità di vita propria e dei famigliari.
“Dedicato alle famiglie – si legge nella presentazione – perché sappiano che esistono alternative alle terapie farmacologiche, sulla base delle indicazioni delle linee guida, sulla letteratura scientifica evidence based, e sulla storia di una persona con autismo, che, in età adulta, ha iniziato una riabilitazione, riportando un maggior benessere per se stesso e per l’ambiente relazionale in cui vive. Il desiderio che si intende diffondere è quello di offrire la medesima speranza e fiducia nel pieno sviluppo delle persone con autismo, qualunque sia la loro età e condizione. Tutti possiamo imparare. Tutti possiamo crescere. Tutti possiamo prendere in mano la nostra vita nella direzione di obiettivi che la rendono piena e degna di essere vissuta”.