
Il concorso Canis Mera a una classe di Lunata. È la VB della primaria Don Bosco-Don Bigongiari di Lunata a far suo il concorso promosso dal Comune di Capannori e dal Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) nell’ambito del patto per la scuola. Scopo del concorso, a cui ha aderito il plesso scolastico, era quello di inventare una storia sul cane di 2000 anni fa che la scorsa estate, durante la campagna di scavi archeologici nel sito Domus Aemilia (Tax C) di Tassignano, fu ritrovato a fare la guardia a un edificio di epoca romana.
Secondo la storia ideata delle alunne e degli alunni, il cane Mera era il fedele compagno di un centurione, Ottavio, che abitava a Tassignano nell’edificio che fu coinvolto da un crollo causando la morte dell’animale stesso. Al secondo posto del concorso si sono classificate la VA con il racconto Amelia e le sue avventure e la VC con Il mito di Mera.
La premiazione del concorso si è svolta lo scorso sabato pomeriggio (30 marzo) al Museo Athena. A consegnare i premi – una targa e un attestato – sono stati l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti, il presidente del Gac, Mauro Lazzaroni, e il curatore della sezione archeologica del museo, Alessandro Giannoni.