La mostra delle camelie segna record assoluto di presenze



Record assoluto di presenze per la trentesima edizione della mostra delle antiche camelie della Lucchesia che si è conclusa ieri (7 aprile). Nei quattro fine settimana della mostra – promossa dal Centro Culturale Compitese e Comune di Capannori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Villa Reale e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca – i visitatori sono stati infatti 10 mila.
E’ risultata quindi vincente la formula dei fine settimana a tema che ha sicuramente contribuito ad attrarre un maggior numero di visitatori nel Borgo delle Camelie. Il primo è stato dedicato alla botanica, il secondo al tè, con la prima fiera internazionale del tè, il terzo al cibo, con la mostra-mercato dei prodotti tipici locali, e l’ultimo alla musica con il padiglione della musica e i concerti dislocati nelle varie location della mostra.
“Siamo davvero molto soddisfatti di questo straordinario risultato – commenta la vice sindaca Silvia Amadei -. Un risultato che dimostra come questa manifestazione sia diventata un vero e proprio punto di riferimento del settore a livello nazionale ed internazionale capace di attrarre un pubblico sempre più numeroso grazie al lavoro e alla passione da sempre profusi dal Centro culturale compitese che ringraziamo, al convinto sostegno della nostra amministrazione e al contributo di tutti coloro che vi hanno collaborato. Il record di presenze è il miglior regalo per l’importante compleanno della manifestazione”.
Ieri si è svolta anche la premiazione della ex tempore di pittura dedicata al pittore Vincenzo Muscatello: 30 anni di Camelie: le trasformazioni nel Borgo che ha visto piazzarsi al primo posto Alessandra Zago, al secondo Alessia Impagliazzo e al terzo Barbara Melzer. Sabato scorso nello splendido scenario del Camelieto nell’area dedicata all’Europa, alla presenza dell’assessore del Comune di Capannori Pier Angelo Bandoni e del sindaco di Pirna (cittadina tedesca vicino a Dresda dove nel castello di Zuschendorf si svolge una mostra annuale delle camelie) Klaus-Peter Hanke è stata messa a dimora (presente anche il presidente del Centro culturale compitese Augusto Orsi) una camelia come segno di amicizia tra le due città.