Ad Artè uno spettacolo teatrale con l’università 50&Più Lucca

17 maggio 2019 | 08:49
Share0
Ad Artè uno spettacolo teatrale con l’università 50&Più Lucca

Teatro ad Artè con l’università 50&Più di Lucca. Allo Spazio Artè martedì (21 maggio) alle 21 un nuovo gruppo teatrale di Capannori, formatosi grazie al laboratorio teatrale dell’Università 50&Più Lucca, porta in scena una drammaturgia originale, pensata e scritta grazie al contributo degli studenti. 50&Più Università, dice Rosa Conte, coordinatrice dell’associazione, “non vuole essere un semplice passatempo per i pensionati, ma offrire cultura di livello e di qualità proposta da docenti esperti che operano con serietà, passione e professionalità in un’atmosfera garbata, amichevole e serena”.

Lo spettacolo teatrale è il risultato di un anno di corso di un laboratorio multidisciplinare, tenuto dal docente Francesco Tomei, non solo di recitazione ma anche finalizzato alla scrittura collettiva di gruppo, con un grande apporto creativo proveniente dagli studenti, sia nella scelta dei temi da trattare nello spettacolo ma anche nella scrittura del testo teatrale stesso, che è stato condiviso dall’intero gruppo. La produzione vede anche la collaborazione dell’associazione Ponte per l’allestimento scenografico, a cura di Morena D’Antraccoli e la partecipazione straordinaria del fisarmonicista Alessandro Sodini.
La corte, così s’intitola lo spettacolo, sarà uno spunto per un viaggio nella memoria emotiva di ciascuno di noi, alla riscoperta di quelle storie di paese o di quartiere della nostra infanzia, che oggi con l’innovazione tecnologica dell’era delle piazze virtuali dei social network, sta progressivamente scomparendo. Bianca (Mariella Pollacchi) è una donna che vive in città e dopo molti anni di assenza dal suo paese, dalla corte di campagna dove è nata e cresciuta, si mette in viaggio per ricongiungersi con la sorella Antonia (Simonetta Serrani) e la nonna Giulia (Marinora Federighi), anziana e ammalata. Durante l’attesa del treno in una panchina, la sua mente si popola dei ricordi della sua infanzia, che prendono vita sulla scena, di quella atmosfera di condivisione della quotidianità in uno stesso spazio comunque, quello dell’antica corte toscana, che oggi non c’è più. Scopriremo le storie della sarta Cesira (Morena D’Antraccoli) con il marito (Giovanni Feraco) e l’amico (Pierluigi Gaddini), e gli intrighi di due donne di paese (Simonetta Serrani e Annabella Chieffallo) alle prese con la resa dei conti con la padrona del podere (Rosi Verino).
L’evento è patrocinato dal Comune di Capannori. Soddisfazione espressa dal presidente della 50&Più Lucca Antonio Fanucchi che ha sempre accompagnato e sostenuto i laboratori teatrali nell’ambito di 50&Più e adesso, per la prima volta, anche nella realtà capannorese ci sarà una ottima possibilità per tutti i cittadini che nel prossimo anno accademico vorranno sperimentarsi in un’esperienza teatrale.