Montecarlo, Alfani: “Amministrazione più trasparente e coinvolgimento del territorio”

22 maggio 2019 | 12:53
Share0
Montecarlo, Alfani: “Amministrazione più trasparente e coinvolgimento del territorio”

Mancato finanziamento ai lavori della scuola Calvino di Montecarlo perché la richiesta al ministero è arrivata fuori tempo massimo. È questa l’accusa di Simona Alfani, candidato sindaco del centro sinistra, e la lista civica Amiamo Montecarlo lanciano all’attuale amministrazione comunale di Vittorio Fantozzi. Secondo la candidata, a dispetto degli annunci, l’attuale amministrazione non sarebbe stata in grado di realizzare le opere importanti per la comunità. Alfani inoltre promette, in caso di vittoria, un’amministrazione più snella e maggiore coinvolgimento dei cittadini. 

“Fatti, non parole. Questo era lo slogan elettorale di un’amministrazione di centrodestra degli ultimi 20 anni. Intento lodevole ma ahimè disatteso sul piano della realizzazione, segnato invece da modalità di comunicazione enfatica che hanno caratterizzato l’amministrazione uscente. Da ricerche effettuate sul bando e sugli interventi finanziati dal Miur, risulta che era stata presentata dal Comune di Montecarlo una richiesta di finanziamento per la riqualificazione funzionale ed energetica della scuola media Calvino, intervento però che non è stato finanziato dal Ministero con la motivazione ‘domanda inviata oltre il termine previsto’. Tutto ciò mentre sui comuni limitrofi è arrivata una pioggia di fondi per interventi alle strutture scolastiche e sportive. Con maggiore impegno, competenza e presenza al momento dovuto magari avremmo intercettato anche altri fondi importanti per il nostro territorio”.
“Non è certo questo il modo di condurre un’azione amministrativa efficace – prosegue la lista civica -. Noi intendiamo lavorare con meno clamori ma in modo serio, per fornire risposte concrete alle esigenze della popolazione in tempi brevi. Per questo intendiamo valorizzare e stimolare al massimo le competenze interne all’amministrazione e la professionalità dei dipendenti”.
“Per quanto riguarda i rapporti con i cittadini riteniamo fondamentale il coinvolgimento attraverso assemblee periodiche nelle frazioni, consulte delle associazioni, contatti più veloci con gli amministratori. Intendiamo semplificare la pubblica amministrazione sfruttando al massimo la tecnologia, spostando sul portale del Comune, in aggiunta agli appositi sportelli comunali, il maggior numero possibile di servizi, informazioni, procedimenti, pagamenti. Intendiamo inoltre, sul piano della trasparenza, informatizzare scelte, iter e procedimenti per consentire a tutti di essere informati e di partecipare con consapevolezza all’azione amministrativa”.
“Infine come amministratori pubblici intendiamo portare avanti i principi di trasparenza, imparzialità, disciplina ed integrità morale previsti dagli articoli 54 e 97 della Costituzione, con contrasto al conflitto di interessi, al clientelismo ed alle pressioni indebite, con trasparenza del coinvolgimento e del finanziamento dell’attività politica, con scelte meritocratiche per le nomine di pertinenza dell’Ente”.