Conto alla rovescia per la Music color run di Lammari

23 maggio 2019 | 17:32
Share0
Conto alla rovescia per la Music color run di Lammari

Cresce l’attesa per la Music color run di Lammari, inizialmente prevista per lo scorso weekend e rimandata per avverse condizioni meteo a questo sabato (25 maggio). Si potrà decidere se correre o passeggiare, per questa seconda edizione che punta a superare, per numero di presenze, quella d’esordio. Un percorso di 5 chilometri accompagnato da colore e musica, con partenza alle 15 dai Laghetti Isola bassa di Lammari, che si svilupperà tra le redole del paese.

A organizzare la Music color run, l’associazione Il sorriso di Stefano: una onlus nata da amici e familiari, per portare avanti progetti e iniziative di sport e solidarietà in memoria del giovane Stefano Antonetti, scomparso nel 2008. Diverse le modalità di iscrizione alla corsa: tramite Whatsapp (al numero 329.,6683594), dalle 14,30 del giorno stesso dell’evento ai Laghetti, online sul sito dell’associazione (clicca qui), oppure direttamente nei punti vendita (Masini – Centro Commerciale a Lammari, Dai Ora, Bar Olimpia e Auser Club – La Palestra a Marlia, Palestra Life esclusivamente per tutti a San Filippo, Smash Hip hop point a San Marco, Edicola L’emporio a San Cassiano, Edikoleria di Barsotti Nicola a Segromigno in Monte). A differenza della più ‘classica’ color run, l’evento si svolgerà a ritmo di musica. Inoltre, durante il tragitto, nei punti predefiniti denominati ‘color stop’, i partecipanti verranno inondati di polvere colorata, rigorosamente naturale, senza glutine ed ecosostenibile. Il percorso è stato elaborato in collaborazione con il gruppo sportivo Il Campanone, da decenni impegnato nell’organizzazione delle corse podistiche. Infine, grazie all’aiuto di Legambiente, l’evento sarà eco-friendly, con acqua fornita al punto ristoro in bottiglie Mater-Bi e l’impegno a lasciare il percorso pulito e senza rifiuti. L’obiettivo della corsa è quello di creare un evento per giovani e meno giovani, coinvolgere la comunità, divertirsi e fare aggregazione, oltre a destinare il ricavato dell’evento ai numerosi progetti portati avanti da anni dall’associazione Il sorriso di Stefano.