La fanfara dei bersaglieri aprirà la Marcia delle sette torri

26 giugno 2019 | 10:32
Share0
La fanfara dei bersaglieri aprirà la Marcia delle sette torri

Un salto nel passato con i bersaglieri a marciare nel territorio di Pieve San Paolo. Questo sabato (29 Giugno) si terrà la quarta edizione della Marcia delle sette torri, corsa podistica che andrà a toccare le sette torri e chiese che compongono il comprensorio della Pievania. Ad aprire la manifestazione non competitiva saranno i bersaglieri della fanfara di Lucca con tanto di squilli di tromba e piume al vento.

I fanti piumati saranno diretti da Cristiana Guidi, prima donna italiana a comandare una fanfara di bersaglieri. La cerimonia militare avrà inizio con la deposizione di un mazzo di fiori in memoria dei bersaglieri dei sette paesi della Pievana caduti sui vari fronti di battaglia e tra i quali spicca il nome del caporal maggiore Alberto Baldocchi, originario di Toringo e detentore di una medaglia d’argento per il suo valore militare nella seconda guerra mondiale.
Il sindaco di Capannori, Luca Menesini, entusiasta dell’iniziativa afferma: “La sgambata delle sette torri – come viene chiamata nel territorio capannorese – coniuga in modo eccellente divertimento, attività fisica e promozione del territorio e dei suoi prodotti. Nasce da una bella intuizione degli organizzatori, i donatori di sangue di Pieve San Paolo, consistente nel creare il percorso delle pievanie storicamente dipendenti da Pieve San Paolo, ovvero Toringo, Parezzana, Carraia, S. Margherita, Tassignano e Paganico, che presentano elementi storico architettonici di grande rilievo, tra cui la Torre della Pieve San Paolo”. Poi precisa invitando i cittadini a partecipare calorosamente: “Ci sono davvero tanti motivi per partecipare numerosi a questa manifestazione che permette di scoprire in modo sano e divertente un territorio antico, le cui radici risalgono ad alcuni secoli fa, quando intorno alla Pieve si costituirono gli elementi strutturali del nostro Comune”.
La corsa avrà inizio dalla chiesa di San Giovanni Battista a partire dalle 17,30 con frequenza libera e i concorrenti potranno scegliere se percorrere 2, 5 o 12 chilometri. Il costo della gara è di 3 euro per i già iscritti al trofeo e 3,50 euro per i non iscritti. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero 327.9779713 o alla mail redazione@luccapodismo.it