Spettacoli al Chiaro di luna, si accende l’estate a Porcari

1 luglio 2019 | 11:22
Share0
Spettacoli al Chiaro di luna, si accende l’estate a Porcari

Divertimento e momenti riflessione, in un festival ormai entrato nella tradizione di Porcari. Partirà venerdì (5 luglio) la rassegna di teatro amatoriale denominata Chiaro di Luna, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Porcari in collaborazione con Fondazione Cavanis e la Fita. Gli spettacoli, tutti ad ingresso libero, si terranno ancora all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma 121.

Il programma è stato presentato questa mattina (1 luglio) con la presenza dell’assessore alla cultura Roberta Menchetti, Donatella Gialdini in rappresentanza della Fita e del parroco di Porcari Don Americo Marsili.
“L’estate a Porcari si annuncia piena di iniziative – afferma l’assessora Roberta Menchetti – perché al giugno porcarese andiamo ad aggiungere la rassegna Chiaro di Luna, una proposta culturale che dà spazio alle Compagnie del paese. Questa per noi è una manifestazione importante, che va avanti da circa 20 anni. Mi piace sottolineare l’idea dell’apericena, che va oltre lo spettacolo e punta ad intercettare la grande voglia di aggregazione nell’area esterna del Cavanis. L’oratorio è un punto di scambio e di incontro che unisce tutte le fasce di età e la collaborazione con la parrocchia diventa un modo concreto di lavorare per il bene della nostra gente”.
“Quest’anno abbiamo cercato di alleggerire il più possibile il programma con testi vivaci e a portata di tutti – le parole di Donatella Gialdini -, puntando come sempre sulle compagnie porcaresi e non solo. Da Questa è la guerra del 5 luglio fino a Su e giù per le scale del 2 agosto: sarà un ricco programma, che porterà a Porcari tanto divertimento ma anche momenti di riflessione”.
“È il secondo anno che ci viene chiesto di partecipare – aggiunge Don Americo – e come gruppo parrocchiale siamo felici di poter replicare questa bella esperienza dell’apericena, che la gente ha dimostrato di gradire come momento di aggregazione prima dello spettacolo. Il teatro amatoriale è davvero un bene prezioso: non a caso abbiamo la nostra compagnia parrocchiale dei Giovani Comici Rughesi. Sono lieto di annunciare che a settembre inaugureremo il nuovo teatro di Rughi, dove oltre alle attività parrocchiali potremo svolgere spettacoli in una sala dotata di nuovi bagni, spogliatoi e poltroncine”.
Il programma. Si parte venerdì 5 luglio con Questa è la guerra della Compagnia Experia (commedia in tre atti di Andrea Ade Visibelli con la regia di Tiziano Rovai). Venerdì 12 luglio appuntamento con Le serve della Compagnia teatro dell’accadente (JeanGenet, regia Luca Bozzo); venerdì 19 luglio sarà la volta di Historiae Porcariensis della compagnia Giovani comici rughesi (Pietro Ramacciotti, regia Giovani comici rughesi); venerdì 26 luglio in scena Camere con crimini della Compagnia teatrale amatoriale attorinsieme (commedia brillante di Sam Bobrick e Ron Clark, regia di Andrea Pucci). Si chiude con Su e giù per le scale della Compagnia del centro (Giampiero Della Nina, regia di Dia Manfredini).
Orari e informazioni. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21,15 e sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Non si accettano prenotazioni. Ogni evento sarà preceduto da un’apericene organizzata in collaborazione con l’oratorio Il Campanile. Per l’apericena (al prezzo di 5 euro) è obbligatoria la prenotazione entro le 12 del venerdì. Per le prenotazioni recarsi alla biblioteca comunale di Porcari dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 (telefono 0583.211884).

Claudio Tanteri