
Con lo scopo di approfondire la conoscenza del territorio di Capannori, della storia e delle tradizioni della sua comunità, per educare una cittadinanza attiva e consapevole (soprattutto le nuove generazioni) e per valorizzare i luoghi della memoria presenti, il Comune di Capannori e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea, con sede a Lucca, hann sottoscritto un accordo che impegna entrambe le parti, in un reciproco sostegno delle varie iniziative messe in cantiere.
In particolar modo verrà perseguito l’obiettivo principale di sostenere un’attività di educazione alla memoria e alla resistenza, da svolgersi concentrandosi nelle scuole, allestendo laboratori didattici con lo scopo di stimolare l’interesse degli studenti verso il patrimonio storico.
Per la realizzazione di questo scopo, è previsto un corso di storia per le classi medie, la realizzazione di un documentario, incontri con storici ed esperti delle tematiche trattate, passeggiate animate lungo percorsi della memoria, iniziative da realizzarsi durante il 27 gennaio, giorno della memoria e il 25 aprile, festa della liberazione, proiezioni cinematografiche, mostre, eventi, ecc.
Altro importante obiettivo dell’amministrazione comunale di Capannori e dell’associazione Isrec, è l’elaborazione di un percorso per la realizzazione di un Ecomuseo della memoria attraverso progetti per bandi europei finalizzati alla rivalutazione della memoria storica.
Il comune di Capannori e l’associazione Isrec si impegnano ad individuare le risorse umane incaricate di coordinare le varie attività e l’amministrazione con l’investimento di 5mila euro per garantire la coperture delle spese necessarie da sostenere.