Giullari e acrobati in piazza: Altopascio torna al Medioevo

Giullari, fuocolieri, acrobati, musici, duelli e giochi di spettacolo. Rivive, nelle piazze e nel centro storico di Altopascio, la festa medievale. Mathildis, in programma sabato (20 luglio), dalle 18,30, si rinnova con un tocco di teatro, arte di strada e circense per coinvolgere ancora di più pubblico e spettatori. L’evento, promosso e organizzato da Antitesi teatro circo e Amministrazione comunale nell’ambito del Luglio altopascese, vuole omaggiare: “Matilde di Canossa, anche detta Matilde di Toscana – spiega Martina Favilla, direttrice artisitica del festival – da cui il nome Mathildis. Fu infatti lei a sostenere fortemente la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura fondamentale per l’assistenza dei pellegrini in cammino sulla via Francigena”.
La manifestazione è stata presentata stamani (16 luglio), nel loggiato Mediceo dal sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, l’assessore alla promozione del territorio, Adamo La Vigna e Martina Favilla, direttrice artisitica, da oltre venticinque anni impegnata nella realizzazione di spettacoli per Antitesi teatro circo. Tanti gli appuntamenti che, dal tardo pomeriggio di sabato fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe che, da piazza Ricasoli fino a piazza Tripoli, passando per piazza Ospitalieri, piazza Garibaldi, piazza della Magione e via Cavour, coinvolgeranno e sorprenderanno i cittadini: “Tra questi, in particolare – sottolinea Martina Favilla – avremo due spettacoli in piazza Ricasoli: Stria, alle 23, di acrobatica aerea e Etna, alle 20:50, spettacolo di fuoco. Ancora alle 22,45, in piazza Garibaldi, esibizioni di giocoleria comica. Alle 18,30 partiranno i laboratori per bambini che si cimenteranno nel tiro con l’arco, con gli attrezzi del giullare e molto altro. Oltre alle piazze coinvolgeremo anche la via principale del paese, ovvero via Cavour”.
“Altopascio vive e, anche quest’anno, abbiamo scelto questa frase per rappresentare una delle manifestazioni più importanti dell’anno, il Luglio altopascese – spiega il sindaco, Sara D’Ambrosio – Una frase che è quasi un auspicio e che ritroviamo anche in questa prima edizione di Mathildis. Un evento antico, ma nuovo: rinnovato nella sua concezione e nella sua capacità di coinvolgere il pubblico, dove alla rievocazione storica abbiniamo lo spettacolo artistico, capace di animare le piazze storiche e il centro paese, in quella che sarà una manifestazione di grandi emozioni, di belle sorprese, di vera arte, per la quale ringrazio Antitesi Teatro Circo”. “Il format della Festa medievale è stato totalmente rinnovato – aggiunge l’assessore La Vigna -. Quest’anno la kermesse avrà un taglio diverso, dove alla rievocazione classica abbiniamo giochi e spettacoli. L’idea di fondo è stata quella di costruire un evento che potesse coinvolgere maggiormente e in modo diverso il centro paese e le piazze, con tante attività e i commercianti che proporranno aperitivi, cene e musica. Anche questo appuntamento, inoltre, sarà a ingresso gratuito: sembra un aspetto banale, ma non lo è. Per scelta riusciamo a costruire una manifestazione che dura un mese, che porta ad Altopascio eventi di richiamo e nomi di livello nazionale, che fa vivere ogni angolo del centro: e tutto questo lo facciamo mantenendo ogni evento a ingresso libero e gratuito, perché tutti possano godere di un mese di festeggiamenti”.
Il programma nel dettaglio
In piazza Ricasoli sarà possibile trovare i giochi medievali dell’associazione Nobiltà e contado di Pistoia; i laboratori per bambini curati da Antitesi teatro circo; Saltatempo giullare medievale; l’associazione Orpheus Ensemble intratterrà il pubblico con i musici medievali. Si prosegue poi con il gioco delle bandiere (Alfieri e musici della Valmarina), con Etna, spettacolo di fuoco (Anton Lumi Bonura – Il Drago Bianco) e con l’acrobatica area Stria curata da Antitesi teatrocCirco. Antitesi proporrà anche il teatro comico medievale nell’affascinante rito delle streghe. Nella piazza adiacente, piazza Garibaldi, i Karakongioli faranno divertire grandi e piccini con la giocoleria comica, mentre Fire Aida proporrà uno spettacolo di fuoco. Di nuovo i musici medievali e, novità, dalle 19 alle 20, si terrà il torneo Balestrieri di Porta San Marco dei Vessilli pisani. Alle 20,15 è prevista la partenza del corteo storico, che attraverserà tutto il centro storico. In piazza Ospitalieri sarà possibile conoscere la vita nell’accampamento medievale, con la rievocazione storica di quel periodo. Gli Arcieri di Sacco organizzeranno la prova dell’arco, mentre duelli medievali occuperanno la piazza (a cura di Fratellanza del Lupo Grigio). Di nuovo i musici medievali Orpheus Ensemble e il rito delle streghe Ignis Noctem di Antitesi teatro circo. Infine, sempre in piazza Ospitalieri, per gli appassionati o i curiosi sarà possibile prendere parte al laboratorio alla scoperta di antichi mestieri sulla tecnica del mosaico con le formie mie amie. Spettacolari giochi di bandiere sono previsti in piazza della Magione e in piazza Tripoli (a cura degli Alfieri e musici della Valmarina), mentre Vesta – artista del fuoco farà uno spettacolo di fuoco e ruota cyr. Trampolieri, mangiafuoco, musici medievali e riti delle streghe del fuoco diventeranno spettacoli itineranti per il centro e lungo via Cavour, così come il corteo storico, che vedrà la partecipazione del gruppo storico Casteldurante, degli Alfieri e musici della Valmarina, degli Arcieri di Sacco, dei Balestrieri di Porta San Marco dei Vessilli pisani e della Fratellanza del Lupo Grigio.