Attività estive per bambini, nel Tau crescono i fondi

18 luglio 2019 | 12:10
Share0
Attività estive per bambini, nel Tau crescono i fondi

Cresciute le domande per ottenere agevolazioni per le attività estive e, di conseguenza, cresciuti anche i contributi da parte dell’amministrazione comunale, che è riuscita quest’anno a soddisfare oltre il 70 per cento delle richieste arrivate, stanziando, di media, più di 200 euro a famiglia.

Le famiglie altopascesi che hanno chiesto le agevolazioni per i campi estivi per i propri figli sono state 60, per un totale di 86 ragazzi: la giunta D’Ambrosio, per soddisfare il maggior numero di cittadini, ha deciso di portare il fondo comunale a 10mila euro (rispetto ai 5mila iniziali), attingendo la metà mancante dal taglio delle indennità dagli stipendi del sindaco, degli assessori e del presidente del consiglio comunale.
“Non solo abbiamo deciso di raddoppiare il fondo comunale dedicato a queste spese – spiega l’assessore al sociale, Ilaria Sorini -, ma quest’anno riusciamo anche a dare un contributo considerevole alle famiglie, che supera di media i 200 euro a nucleo. Sono sempre di più coloro che partecipano al bando per ottenere le riduzioni, a dimostrazione di quanto questo servizio sia atteso e necessario. Le attività estive sono parte della crescita e della formazione dei ragazzi, rappresentano un modo per stare insieme, per apprendere cose nuove e divertirsi in gruppo: sono utili per i giovani, ma anche per i genitori, che possono conciliare meglio il lavoro con la gestione e la cura dei figli durante le vacanze estive. È nostro dovere stare dalla loro parte e sostenere le famiglie, con un occhio di riguardo per chi ha maggiori difficoltà economiche, e dare a tutti le stesse possibilità”.
Per le famiglie con Isee compreso tra 0 e 7.500 euro, la compartecipazione coprirà fino all’80% della retta di iscrizione; percentuale che diventa del 65% con Isee compreso tra 7.501 e 11.500 euro; fino a 15mila euro, poi, la compartecipazione sarà del 45%; 35% tra 15 e 19mila euro di Isee; e 20% fino a 21mila euro di indicatore annuo.