
Summer School a Badia Pozzeveri, riaffiora un pugnale storico dagli scavi. Ad annunciare il ritrovamento è il sindaco, Sara D’Ambrosio: “La storia è passata da qui, da Badia Pozzeveri – dice – si è stratificata e mantenuta nei secoli e ora uno scavo archeologico tra i più importanti d’Europa ce la restituisce ogni giorno lasciandoci letteralmente a bocca aperta. Anche quest’anno è affiorato un pugnale che probabilmente appartiene alla battaglia di Altopascio del 1325. Una basilarda, così si chiama, ed è il primo ritrovamento risalente a quell’importante episodio medievale.
E poi ci sono i vasi e le ceramiche provenienti dal nord Africa, le sepolture, tante, tantissime, da metà dell’800 e a ritroso fino all’anno Mille. Il tutto ai piedi dell’antica e bellissima abbazia camaldolese, snodo fondamentale per la via Francigena”.
“Qui studenti italiani e stranieri si formano direttamente sul campo – prosegue D’Ambrosio – Qui c’è la storia con la S maiuscola e ci sono le innumerevoli storie che solo un esperto, preparatissimo come il professor Antonio Fornaciari, responsabile dello scavo, riesce a raccontare con semplicità e passione. Sempre qui, inoltre, il prossimo 7 settembre inaugureremo la nuova foresteria sulla Francigena: la gestirà l’associazione no profit Iniziativa Turistica e diventerà un luogo vivo, a disposizione dei pellegrini, dei turisti e dei cittadini”.
“E sarà solo l’inizio – conclude – perché a Badia vorremmo realizzare un museo e poi ottenere i fondi necessari per restaurare e riaprire l’antica abbazia. on è semplice, perché servono molte risorse, ma ci stiamo lavorando”.