Bici storiche fra paesaggi, cibo e vino con La Vinaria

20 agosto 2019 | 11:55
Share0
Bici storiche fra paesaggi, cibo e vino con La Vinaria
Bici storiche fra paesaggi, cibo e vino con La Vinaria
Bici storiche fra paesaggi, cibo e vino con La Vinaria

Un connubio perfetto tra storia, bicicletta, natura, buon cibo e vino. Via alla quarta edizione della ciclostorica La Vinaria, organizzata dal Gs Cicli Carube. Sposata subito dai sindaci di Porcari, Lucca e Capannori, nel 2016 prese il nome da La via Vinaria, manifestazione vinicola che vede l’apertura delle cantine montecarlesi per la degustazione del vino ed è oggi pensata come una “domenica di pedalate in compagnia – dice il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari – che fonda insieme del buon cibo tipico toscano, del vino, lo sport e tutte le bellezze tipiche del nostro territorio”.
La Vinaria è aperta a tutti e si può partecipare con una bici antecedente al 1987, che abbia puntali e cinghietti, filo dei freni esterno al manubrio e leve del cambio sul tubo obliquo. I percorsi sono due: il divino, di 47 chilometri, per i ciclisti che vogliono godere dei paesaggi e degli ottimi ristori lungo il percorso; l’intrepido, di 78 chilometri, per i più avventurosi che vogliono vedere un panorama mozzafiato dalla catena appenninica capannorese e visitare luoghi come la Quercia delle streghe, l’albero dell’impiccagione di Pinocchio.
Il raduno è previsto per domenica (25 agosto), alle 8,30, al mercato di Marlia, con sucessiva partenza da villa Badiola.

La manifestazione è stata presentata stamani (20 agosto) nella sala giunta del Comune di Porcari, alla presenza del sindaco, Leonardo Fornaciari, del vicesindaco di Lucca, Giovanni Lemucchi, Matteo Francesconi, del vicesindaco di Capannori Matteo Francesconi, del consigliere regionale Stefano Baccelli di David Del Prete, assessore allo sport del Comune di Porcari, del patron della Michela Fanini Brunello Fanini, di Alberto Baccini, ex sindaco di Porcari, di Roberto Lencioni della Gs Cicli Carube e dell’ospite d’onore Riccardo Magrini, ex ciclista e ora commentatore televisivo a Sky Italia. 
“Il percorso attraversa le città di Capannori, Porcari, Lucca, Marlia e paesi come San Pancrazio, Segromigno in Monte, Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Sant’Andrea in Caprile, Pieve di San Gennaro, Lammaria, Matraia, San Martino in Colle, Camigliano, Petrognano delle Pizzorne, San Colombano e Rimortoli, Gragnano – spiega Roberto Lencioni della Gs Carube – Quest’anno avremo anche un premio per L’atleta più in forma: peseremo su una bilancia l’altleta e la sua bici”.
La valorizzazione del territorio e le bellezze tipiche del nostro paese è lo scopo principale della Ciclostorica La Vinaria e, come sottolinea David Del Prete, assessore allo sport del Comune di Porcari “è importante che anche i turisti apprezzino tutto quello che abbiamo di bello, cibo e vino compresi. Il nostro è un territorio che offre sia colline, che pianure ed è anche vicno al mare”. 
“Un grazie sentito agli organizzatori – interviene il consigliere regionale Stefano Baccelli – perché questo connubio tra tutte le cose più belle che abbiamo è anche grazie a loro”.
“Per motivi di lavoro non potrò essere presente in prima persona alla manifestazione – dice Riccardo Magrini – ma sono comunque fiero di questa iniziativa che spero possa arricchire il territorio”.
Il costo dell’iscrizione è di 30 euro fino a venerdì e 35 euro da sabato. La Vinaria ha il patrocinio dei Comuni di Lucca, Capannori e Porcari.