Vino e cultura, tutto pronto per la festa a Montecarlo






Il Vino bianco Montecarlo doc compie 50 anni. Dal 1969 al 2019, per festeggiare il traguardo, all’anteprima della Festa del Vino, che animerà il paese da giovedì (29 agosto) all’8 settembre, il Consorzio del vino Montecarlo doc, assieme al suo presidente, Gino ‘Fuso’ Carmignani, ha omaggiato la comunità Montecarlese. In premio al neo-sindaco, Federico Carrara, una tela del pittore Roberto Pasquinelli, che rimarrà esposta per tutta la Festa nel Salotto del vino e del verde che si terrá nel chiostro della fondazione Pellegrini-Carmignani. Il salotto, oltre alla degustazione dei migliori vini di Montecarlo, offre la cucina dei migliori chef del territorio, fra cui quella di Antonio Pirozzi (Ristorante Forassiepi).
Il Salotto del vino e del verde e tutte le iniziative che animeranno il paese durante la Festa del vino sono state presentate ieri sera (26 giugno), nel chiostro della fondazione Pellegrini-Carmignani, oltre che dal sindaco, Federico Carrara, dal vicesindaco, Nicoletta Bassini, Gino ‘Fuso’ Carmignani, presidente del Consorzio vini Montecarlo doc, Roberto Forassiepi per la Proloco, il giornalista Fabrizio Diolaiuti, Alessandro Adami, presidente delle Strade del vino e alcuni rappresentanti delle cantine del territorio.
“La Festa del vino, come ogni anno, presenterà molti eventi collaterali al Salotto, tra cui – dice il vicesindaco Nicoletta Bassini – la cena in piazza D’armi, l’esposizione pittorica del maestro Roberto Pasquinelli, il concerto della filarmonica Puccini. Le strade stesse si riempiranno di artisti di strada pronti a far divertire i passanti e i bambini, come da tradizione. Ci sarà anche una mostra, alla ex chiesa della Misericordia di Montecarlo, in via del Cerruglio, dal titolo Mostra celebrativa cinquant’anni doc, che racconterà la vitta degli anni intorno al 1969, anno della prima etichetta doc sul vino bianco di Montecarlo”. “Il Salotto del vino e del verde ci fa sentire orgogliosi. I posti sono quasi tutti esauriti – spiega Fabrizio Dolaiuti -. E’ ormai il fiore all’occhiello del festa del vino e prevede un incontro endogastronomico con due produttori di vini a sera più la cucina di grandi chef. Visti i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, avremo qui nel chiostro la presentazione del libro Leonardo non era vegetariano e invito tutti a partecipare”.
Soddisfatto del traguardo raggiunto é anche Alessandro Adami, presidente delle Strade e del vino: “Cinquant’anni di attività Doc è un bel traguardo. I riconoscimenti sono tutti meritati e vogliamo unirci per le congratulazioni alla comunità e il consorzio”.
La serata si é conclusa con un aperitivo offerto da Bk1 eventi con cocktail a base del miglior vino di Montecarlo e un buffet tipico toscano.
Il programma del Salotto del vino e del verde é disponibile sulla pagina Facebook, prenotazioni allo 0583.228881.