Torna Acque tour, l’educazione ambientale gratuita nelle scuole

4 settembre 2019 | 15:51
Share0
Torna Acque tour, l’educazione ambientale gratuita nelle scuole

Arriva nelle nostre case percorrendo decine di chilometri. Dalle profondità del sottosuolo dei nostri territori sino al rubinetto della cucina, per poi tornare in ambiente. Un tragitto lungo il quale incontra sistemi di pompaggio, tubazioni, impianti di trattamento, filtri, depuratori e gli operatori del servizio idrico che, svolgendo mansioni le più disparate, assicurano la potabilità, la sicurezza e la continuità di un servizio di fondamentale importanza per le attività umane.

È questo il ‘viaggio’ delle acque potabili e, dopo il loro utilizzo, di quelle reflue: un mondo da conoscere e scoprire anche grazie ad Acque Tour, progetto di educazione ambientale che Acque Spa, gestore idrico nella Piana Lucchese e nel Basso Valdarno, mette gratuitamente a disposizione delle scuole nel territorio gestito. L’obiettivo è quello di diffondere tra gli ‘adulti di domani’ la conoscenza degli aspetti ambientali e tecnologici del ciclo idrico e di promuovere una cultura di rispetto e salvaguardia di un bene primario come l’acqua. Giunto alla 18esima edizione, Acque Tour ogni anno coinvolge circa 5mila studenti, dalla materna alle superiori. A Tassignano nel Comune di Capannori, venerdì 6 settembre alle ore 15, presso la Sala Pardi del polo culturale Artemisia, si terrà un incontro aperto a tutti gli insegnanti per illustrare nel dettaglio i contenuti e le modalità di partecipazione al progetto, che si articola in laboratori e lezioni in classe, gite naturalistiche, visite guidate agli impianti e agli acquedotti, sempre condotte da esperti del settore. Le centrali idriche di San Lorenzo (Pescia) e Paganico sono solo alcuni esempi degli “impianti aperti” alle scuole partecipanti. Le novità principali di questa nuova edizione riguardano i moduli incentrati sull’impatto dei cambiamenti climatici e della plastica sulla vita del pianeta e sulla risorsa idrica. La partecipazione ai percorsi didattici è completamente gratuita per le prime 300 richieste. Le adesioni, da quest’anno, potranno essere effettuate direttamente online dalla pagina di Acque dal 19 al 26 settembre. Il coordinamento del progetto è affidato all’Associazione La Tartaruga, contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 al numero 0587 477635.