Misericordie, ad Altopascio visite e screening gratuiti con ‘Missione salute’

Sabato (14 settembre) e domenica ad Altopascio saranno presenti gli ambulatori mobili di Missione salute, progetto della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia con volontari, medici ed infermieri che accoglieranno tutte le persone con difficoltà economiche o sociali per visite e controlli. Quello di Altopascio è il sesto appuntamento in Toscana dopo Livorno, Grosseto, Montecatini, Massa e Certaldo.
L’obiettivo degli ambulatori mobili e di Missione salute nell’ambito del più ampio Progetto Links finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, è quello di contrastare il fenomeno della non inclusione sociale e promuovere un servizio di prevenzione e protezione sanitaria gratuito, dedicato a tutte le persone che vivono in situazione di estrema marginalità all’interno delle città. Chi accederà agli ambulatori di Missione salute ad Altopascio potrà avere prestazioni mediche e infermieristiche di base, controlli cardiologico ed angiologico.
Saranno inoltre a disposizione specialisti come podologo, otorino, urologo, neurologo e oculista (con controlli per la prevenzione del glaucoma). Gli ambulatori saranno presenti in piazza Vittorio Emanuele con il seguente orario: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. L’iniziativa è organizzata con il patrocinio del Comune e con la collaborazione della Caritas Parrocchia di Altopascio, Caritas Diocesana di Pescia, Caritas Diocesi di Lucca, Farmacia Comunale di Altopascio e Fratres Altopascio. L’idea di realizzare questo tipo di servizio alle Misericordie, è arrivata da Papa Francesco, che nel 2017, durante la prima Giornata mondiale dei poveri, ha deciso di allestire degli ambulatori mobili in Piazza San Pietro per aiutare tutti coloro che non hanno le possibilità economiche per curarsi. Il santo padre è stato uno stimolo ad avviare un progetto di servizio che, in questo caso, ha raggiunto ogni parte l’Italia.
Le Misericordie italiane sono particolarmente soddisfatte per la veloce realizzazione di questo progetto. Il progetto Missione salute è partito nel mese di febbraio a Sanremo, in contemporanea proprio con la settimana del Festival, si è poi spostato a Tortona, Alba, Genova, Bologna, Perugia, Pescara, Milano, Acqui Terme, Roma, Napoli, Foggia, Bari, Crotone, Cosenza, Catania, Palermo, Cagliari e Sassari.