Compitese, sabato con frantoi aperti e mostra della camelia Sasanqua

Una giornata alla scoperta dell’olio extravergine di oliva del Compitese grazie all’iniziativa Frantoi aperti, giunta alla quarta edizione, in programma sabato 19 ottobre su iniziativa del Centro culturale Compitese in collaborazione con il Comune. Due i frantoi che apriranno le porte al pubblico: il frantoio sociale del Compitese e il frantoio Alle Camelie di Pieve di Compito.
“L’obiettivo è valorizzare e far conoscere uno dei prodotti locali più antichi e tipici, vera eccellenza del territorio capannorese, l’olio extravergine di oliva, proprio nel periodo in cui viene prodotto – spiega l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti – Un prodotto di alta qualità nato dalla sapienza di molte generazioni che nel tempo si sono tramandate saperi e tradizioni. Questa nuova iniziativa mira a far conoscere ad un pubblico sempre più largo questo prezioso prodotto, e in particolare quello molto pregiato prodotto nella zona sud, a partire dalla frangitura e fino alla degustazione. Importanti anche le iniziative in programma al camelieto che andranno a valorizzare ancora di più questo giardino d’eccellenza”.
Il frantoio sociale del Compitese (via di Tiglio 609 a Pieve di Compito) sarà aperto dalle 9 alle 19,30 con vendita di prodotti tipici e degustazione dell’olio nuovo. Dalle 14 alle 18 sarà anche possibile assistere alla frangitura delle olive. Il frantoio alle Camelie presso l’azienda agricola Alle Camelie (via della Pieve 186 a Pieve di Compito) sarà aperto dalle 16,30 alle 18,30 con la frangitura delle olive e degustazione di olio nuovo e carne alla brace (a pagamento, prenotazione consigliata tel. 393 55557409).
Sabato 19 e domenica 20 ottobre al Camellietum Compitese dalle 9 alle 18 sarà inoltre possibile visitare la terza mostra della Camelia Sasanqua a fioritura autunnale della quale il camelieto custodisce 60 esemplari. La mostra sarà inaugurata sabato 19 ottobre alle 10,30 insieme al nuovo spazio dedicato alla camelia Higo, la camelia del Samurai
“Con la messa a dimora della camelia Higo andiamo praticamente a completare il camelieto che adesso ospita le più importanti specie di camelia – afferma Augusto Orsi, presidente del Centro culturale Compitese – In questo modo questo giardino d’eccellenza sarà ancora più in grado di attrarre turisti e appassionati e di svolgere una funzione didattica per le scuole. Recentemente abbiamo anche creato uno spazio verde a disposizione dei cittadini e dei visitatori e creato un percorso ad anello lungo 850 metri che dalla casina del tè sale a Colle Lungo per poi scendere alla biglietteria del camelieto”.
Domenica 20 ottobre inoltre si terrà anche la 13esima Marcia delle camelie promossa dal Centro culturale compitese nell’ambito Trofeo podistico lucchese con partenza alle 8 dalla sede del Centro culturale del Compitese.