Corsi sulla piattaforma Arduino con i radioamatori di Altopascio-Montecarlo

La piattaforma hardware Arduino e i sistemi radio digitali Dmr, D-STAR, C4FM, e relative applicazioni usate dai radioamatori, saranno al centro dei corsi divulgativi, a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), che si terranno giovedì 17 e 24 ottobre e giovedì 14 novembre dalle 21 alle 23,30 in sala dei granai in piazza Ospitalieri ad Altopascio di fronte alla sede della sezione Ari (Associazione radioamatori italiani) di Altopascio-Montecarlo.
Giovedì 17 e giovedì 24 ottobre durante il corso dal titolo Piacere sono Arduino! verrà spiegato, dal socio Enrico Bragagnolo (IU5FFL), il funzionamento della piattaforma hardware, l’istallazione in ambiente Ide, cosa sono gli sketch, il linguaggio di Arduino, come realizzare piccoli dispositivi come controllori e sensori di luci e come produrre dei suoni con Arduino.
Giovedì 14 novembre, invece, il socio Moreno Collodi (I5NOD) terrà il corso Trasmissioni Digitali dove parlerà della differenza fra le trasmissioni tradizionali analogiche e le trasmissioni digitali, dei pregi e dei difetti, della differenza fra i tre principali sistemi digitali usati dai Radioamatori D-Star, Dmr e C4fm, con una breve illustrazione di come sono strutturate le tre reti digitali e come iniziare a configurare gli apparati.
Dall’alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio d’emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e info@arialtopasciomontecarlo.it
Enrico Bragagnolo: nato a Sanremo il 7 ottobre 1959; nel 1978 consegue il diploma di maturità classica; nel gennaio del 1979 viene incorporato nella scuola allievi sottufficiali di Viterbo per la frequenza del corso primario di formazione e a luglio dello stesso anno viene trasferito alla scuola telecomunicazioni di Chiavari (GE) per la frequenza del corso di specializzazione di tecnico operatore ponti radio delle telecomunicazioni; nel 1981 consegue il brevetto di paracadutista militare e la qualifica di istruttore di tiro; nel 1985 consegue la qualifica di amministratore sistemi informatici e programmatore PL1 di Olivetti Digital e trasferito al centro elaborazione dati del Comando Brigata Paracadutisti Folgore; nel 1986 consegue la qualifica di programmatore linguaggio COBOL; nel 1988 consegue la qualifica di progettazione e certificazione LAN in cavo e fibra ottica; nel 1991 partecipa alla Missione Airone nel Kurdistan iracheno; tra il 1992 – 1993 partecipa alla Missione Restore Hope IBIS in Somalia; tra il 1996 – 1997 partecipa alla Missione IFOR – SFOR nella Bosnia Herzegovina, trasferito alla Sezione di Stato Maggiore dell’ufficio logistico del Comando Brigata Paracadutisti Folgore, con incarico di Addetto di Branca; nel 1998 consegue la qualifica di tiratore scelto e osservatore designatore; nel 1999 consegue il brevetto di volo per apparecchi privi di motore al A. e C.I.; nel 2000 partecipa alla Missione SFOR 2 a Sarajevo Bosnia Herzegovina; nel 2002 partecipa alla Missione in KFOR Kosovo; nel 2003 consegue la qualifica di istruttore di combattimento e guerriglia in aree urbane; nel 2005 partecipa alla Missione Antica Babilonia in IRAQ Nassiriya; nel 2007 partecipa alla Missione Leonte 2 in Libano; nel 2009 ottiene la qualifica “Mentor For Regimental Sergent Major”, per operazione OMLT (Operational Mentoring and Liaison Team), partecipa alla Missione OMLT in Afghanistan, qualificato in Afghanistan MARSOC Training Instructor for Afghanistan Army; nel 2011 partecipa alla Missione in Afghanistan presso ITALFOR del Regional Command West in Herat, trasferito al 183° Reggimento Paracadutisti NEMBO in Pistoia; il 29 dicembre del 2014 viene posto a riposo nella posizione di Ausiliaria; nel 2015 consegue all’ufficio territoriale per la Toscana del Ministero dello Sviluppo Economico la patente di operatore di stazione radio e radiomobile (radioamatore) con nominativo internazionale IU5FFL. Attualmente è istruttore allenatore federale del CONI, delle discipline di tiro presso il TSN Pescia, operatore pilota di droni nel gruppo comunale di Protezione Civile di Pescia.