Maltempo Piana, superlavoro per Consorzio di Bonifica

5 novembre 2019 | 11:52
Share0
Maltempo Piana, superlavoro per Consorzio di Bonifica
Maltempo Piana, superlavoro per Consorzio di Bonifica
Maltempo Piana, superlavoro per Consorzio di Bonifica

Gli uomini e i mezzi del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sono attivi fin dalla mattina di stamani (5 novembre), per fronteggiare l’emergenza meteorologica che sta riguardando la Piana di Lucca. Nella primissima parte della giornata, infatti, una vera e propria bomba d’acqua si è abbattuta, in particolare, nella zona nord del Capannorese: il pluviometro di San Pietro a Marcigliano, dalla 7,30 alle 8, ha rilevato una precipitazione di circa 40 millimetri.

Segnalazioni di problematiche idrauliche sono arrivate da cittadini che vivono lungo la canaletta Costa, tra Marlia e Saltocchio, e lungo il Canale Nuovo a Saltocchio. A scopo preventivo, i tecnici consortili hanno provveduto a chiudere l’afflusso di acqua sia appunto sul Canale Nuovo, sia sul Canale di Moriano nonché a ripulire le griglie del reticolo irriguo della Lucchesia.
Sul Rio Castruccio, a Porcari, è stata completata la rimozione di un’ostruzione in due punti, in località Fratina: all’altezza dei ponti di Romana Ovest e di via Rossi. Sul Rio Fossanuova è stato rilevato il superamento della soglia d’allarme e si è temuto che l’acqua potesse tracimare, ma il pericolo è stato scongiurato. Rimozione e taglio piante attraversate, invece, sia sul Rio Ralla a Gragnano a monte di via vecchia Pesciatina, sia sul Rio Scioppato a Lappato, nel nord del Capannorese. Sempre sul Rio Scioppato, i tecnici hanno verificato anche la presenza di un cedimento di sponda con ostruzione dell’alveo: la segnalazione è quindi stata immediatamente inoltrata al Genio civile, per quanto di competenza.
L’allerta meteo, emessa dal Centro funzionale della Regione Toscana, prosegue fino alla mezzanotte di stasera. Nel pomeriggio, è previsto il passaggio a Lucca della piena del Serchio, con una portata che i modelli previsionali stimano tra i 570 e i 910 metri cubi al secondo.
Il Consorzio ricorda che, per emergenze, è attivo 24 ore su 24 il servizio di reperibilità, che a Lucca e alla Piana risponde al numero 348.8867459.
Tanti interventi anche in Versilia dove è stato acceso l’impianto idrovoro della Bufalina, l’impianto strategico grazie al quale si tiene sotto controllo il livello del Lago di Massaciuccoli. La manovra di accensione delle idrovore che scolmano acqua al mare al ritmo di 15mila litri al secondo, si rende necessaria in caso di intense piogge, concomitanti con le mareggiate.
“L’impianto riesce ad abbassare il lago di quattro centimetri nelle 24 ore – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi – e in questa occasione per la prima volta, viene gestito dai nostri operatori direttamente dalla sala operativa di Viareggio, grazie al processo di ammodernamento degli impianti”. Le piogge degli scorsi giorni hanno fatto alzare il lago fino a 23 centimetri sopra il livello del mare e resterà acceso fino a quando le condizioni non rientreranno nella normalità.
Nel pomeriggio, a fronte del passaggio della piena del Serchio, i tecnici consortili hanno provveduto a chiedere la paratoia a Avane di Vecchiano, per impedire il riflusso dell’acqua del fiume in paese. I tecnici hanno monitorato la situazione, al fianco degli altri enti preposti.
Il presidio del territorio prosegue anche nella giornata di oggi e fino a domani (6 novembre) per l’estensione dell’allerta meteo da parte del Centro Funzionale della Regione Toscana. Il personale del Consorzio in zona Versilia è reperibile al numero 340.7000196